Il centro Le Creste recintato con reti di cantiere, 1 milione e 382mila euro per rinnovare il tetto. Il sindaco: “L’obiettivo è riaprire la struttura nei primi mesi del 2023”

Il centro culturale Le Creste è stato chiuso al pubblico a fine giugno, dopo la decisione dell’amministrazione di sottoporre l’intero immobile al rifacimento della copertura. Il motivo? Da oltre due anni in vari locali del complesso su via della Costituzione a Rosignano Solvay ci sono infiltrazioni di acqua. Tanto che prima è stata chiusa la caffetteria-emeroteca e poi alcune aree della biblioteca.

Il centro Le Creste a Rosignano Solvay recintato con le apposite reti di cantiere

Impossibile continuare a adottare soluzione provvisorie. Il rischio era che la copertura dell’edificio, che oltre a biblioteca e caffetteria ospita anche Informagiovani e ludoteca, potesse in qualche modo arrivare a creare problemi di sicurezza. “Inizialmente – ricorda il sindaco Daniele Donati – le infiltrazioni hanno riguardato l’ala che ospita il bar e l’emeroteca, poi però i problemi si sono allargati anche ai locali della biblioteca. Evidente la necessità di sottoporre Le Creste a un intervento di completo rinnovamento della superficie di impermeabilizzazione”. Un edificio, quello su via della Costituzione, tra i primi in Italia ad essere realizzato con materiali ecosostenibili (principalmente una tipologia di paglia pressata, lavorata e resa impermeabile).

Il sindaco ricorda che l’amministrazione “ha avviato una azione legale di richiesta danni nei confronti del soggetto che ha realizzato il complesso, riuscendo a recuperare 100mila euro“. L’intervento per la nuova impermeabilizzazione delle Creste, come si legge anche nel cartello sistemato lungo la recinzione del cantiere, ammonta a 998mila euro, che, come dettagliato nella determina 719 dell’11 agosto scorso, diventano 1 milione e 382mila euro in considerazione di altre voci (Iva, spese istruttorie, imprevisti). “Si tratta di un intervento complesso – spiega Donati – anche perché l’edificio ha una impiantistica moderna e molto particolare. Dato che le infiltrazioni erano in vari punti strategici dell’immobile, è stato deciso di rifare l’impermeabilizzazione dell’intera copertura. Vogliamo riconsegnare la struttura ai cittadini funzionante e completamente impermeabilizzata.

I cartelli di cantiere sistemati sulle recinzioni esterne

I lavori, avviati i primi giorni di luglio, sono stati affidati alla ditta Frangerini e “si è scelto di farli durante i mesi estivi perché sono quelli in cui la biblioteca è meno frequentata”. Dalla fine di luglio parte dei servizi abitualmente ospitati alle Creste sono stati temporaneamente4 trasferiti alle Morelline, nella palazzina ex Scapigliato (via dell’Energia). Tra l’altro da lunedì 22 agosto, dopo l’orario ridotto per le vacanze estive, la sede provvisoria della biblioteca riprenderà il consueto orari (dal lunedì al venerdì 9-13 e 14-19, il sabato 9-13). Quanto alla riapertura del centro Le Creste, il sindaco confida che il cantiere vada avanti velocemente. L’obiettivo – termina Donati è riportare le attività dentro le Creste e rendere fruibili la struttura ai cittadini entro i primi mesi del 2023“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto