Eventi

Scopri tutti i prossimi eventi sul territorio del comune di Rosignano Marittimo

“Karaoke Femminista” al Teatro Ordigno

“Karaoke Femminista” al Teatro Ordigno

Un progetto ideato da Monica Nappo e interpretato da Silvia Gallerano e Monica Nappo. Per info: Fondazione Armunia 0586-754202; armunia@armunia.eu.

Una canzone può farci compagnia, tirarci su, ricordare un momento speciale. Può definirci in un momento della vita, o finché viviamo.
Ma quante volte abbiamo analizzato veramente queste canzoni, chiedendoci l’impatto che avrebbero davvero avuto su di noi?
Le canzoni pop sono un compendio di vita, una panoramica su cosa accade, danno consigli su come si vive, si ama, si odia. Ma quante canzoni sappiamo a memoria che se davvero ci mettessimo ad analizzare il testo rimarremmo inorridite?
Karaoke Femminista ci fa notare quanto qualcosa di innocuo come una canzone può aver forgiato il nostro sentirci donne.
Parte dagli anni 70, sia perché sono degli evergreen sia perché sono l’inizio del male, ma alla fine anche del bene in confronto al rap e alla trap e alla violenza che riportano alcuni testi di oggi.
Durante lo spettacolo si canterà e si leggerà i testi per cantarli, passando continuamente dal bello al brutto, come una vera stazione radio, ma dal vivo. Un roller coster di emotività, con due amiche che cantano e parlano, con un bicchiere di vino due casse, un pc per scegliere la musica e soprattutto un proiettore per invitare il pubblico a cantare con noi.

Chiara Francini porta “Forte e chiara” al Teatro Solvay

Chiara Francini porta “Forte e chiara” al Teatro Solvay

Scritto e interpretato dall’attrice, lo spettacolo, della durata di 1 ora e 30 minuti. Produzione Pierfranceso Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro/Argot Produzioni con il contributo della Regione Toscana. Per info: Fondazione Armunia 0586-754202; armunia@armunia.eu.

Forte e Chiara è un memoir, un racconto umano vivo e rivoluzionario. Un one woman show in cui Chiara Francini ripercorre la sua vita, unica eppure così simile a quella di tanti altri. Chiara racconta la sua storia, fa sorridere con aneddoti ed esperienze indimenticabili e la musica accompagna magistralmente il fiume di parole e la dolcezza dei ricordi.
Uno spettacolo di formazione di una ragazza di provincia che, imbevuta di sogni, si lancia nella vita per metterli in atto senza risparmiarsi, bruciandosi talvolta la pelle, con fatica e caparbietà.

Stefano Massini in scena con “Mein Kampf” al Teatro Solvay

Stefano Massini in scena con “Mein Kampf” al Teatro Solvay

Uno spettacolo scritto e interpretato da Stefano Massini. Scene Paolo Di Benedetto, luci Manuel Frenda, costumi Micol Joanka Medda, ambienti sonori Andrea Baggio, produzioneTeatro Stabile di Bolzano/Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa/Fondazione Teatro della Toscana. Per info: Fondazione Armunia 0586-754202; armunia@armunia.eu.

Cento anni ci separano dal 1924, anno di nascita di Mein Kampf. E otto anni sono invece trascorsi dal 2016, quando la Germania decise di consentirne nuovamente la pubblicazione in libreria, ritenendo che soltanto la conoscenza potesse evitare il ripetersi della catastrofe. Stefano Massini consegna al palcoscenico questo spettacolo in cui Mein Kampf emerge in tutta la sua sconcertante portata. Una paranoica autobiografia di un invasato visionario, sempre più convinto di poter sublimare le sue personali frustrazioni in un progetto politico rivoluzionario quanto delirante. Dal primato della razza all’apoteosi del condottiero, dall’amore incontrollato per la massa alla febbre per la propaganda, in questo fiume di parole prende progressivamente forma l’intera impalcatura del nazional-socialismo, offerto senza filtri da Massini non solo con lo stile ossessivo, barocco ed enfatico del testo originario, ma soprattutto in un millimetrico studio teatrale dei ritmi, dei toni, degli affondi verbali del dittatore tedesco.

Torna in alto