fbpx

Ambiente

20241129 110713 1 • TUTTIGIORNI

Innovazione e progetti condivisi, Scapigliato ha presentato il Centro di competenze per l’economia circolare

Scapigliato ha presentato venerdì 29 dicembre 2024 al Castello Pasquini a Castiglioncello il Centro di competenze per l’economia circolare, un luogo di aggregazione nato da un’idea della società con l’obiettivo di mettere a sistema le competenze espresse dal territorio, al fine di favorire percorsi di innovazione del tessuto economico e sociale, finalizzati alla realizzazione di un’economia circolare e della simbiosi […]

Innovazione e progetti condivisi, Scapigliato ha presentato il Centro di competenze per l’economia circolare Leggi tutto »

cerambicide insetto infestante alberi Lillatro

Alberi da frutto attaccati dal Cerambicide, nuovo focolaio a Rosignano

A causa di un nuovo focolaio di Aromia Bungii scoperto a Rosignano Solvay, il Servizio fitosanitario della Regione Toscana sta attuando una nuova campagna di eradicazione dell’insetto, innocuo per l’uomo ma altamente pericoloso per le piante del genere prunus (ciliegio, albicocco, pesco, susino, mandorlo, ecc.). Lo fa sapere l’amministrazione comunale di Rosignano, attraverso un comunicato stampa, in cui “si richiede

Alberi da frutto attaccati dal Cerambicide, nuovo focolaio a Rosignano Leggi tutto »

locandina programma • TUTTIGIORNI

Sviluppo sostenibile, Scapigliato presenta il Centro per l’economia circolare

Venerdì 29 novembre, a partire dalle 10.30 al Castello Pasquini, Scapigliato presenta il Centro di competenze per l’economia circolare. “Con l’avvio delle attività del Centro, promosso da Scapigliato – si legge in una nota stampa della società -, Rosignano Marittimo compie un nuovo passo avanti per realizzare sul territorio un’economia circolare basata sulla conoscenza, in grado di garantire benefici a

Sviluppo sostenibile, Scapigliato presenta il Centro per l’economia circolare Leggi tutto »

maltempo allerta meteo pioggia

Allerta meteo arancione, martedì 8 ottobre scuole chiuse a Rosignano

A seguito dell’allerta meteo, codice arancione, emesso dal centro funzionale regionale per forti piogge e rischio idrogeologico idraulico del reticolo minore dalle ore 8.00 alle ore 23:59 di martedì 8 ottobre 2024, in via precauzionale il Comune di Rosignano ha deciso la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. Il Comune raccomanda a tutti i cittadini di evitare le

Allerta meteo arancione, martedì 8 ottobre scuole chiuse a Rosignano Leggi tutto »

ubicazione casa salute ospedale comunita 500x373 1 • TUTTIGIORNI

Casa e Ospedale di comunità a Rosignano, riparte il confronto tra Comune e Regione

“La realizzazione del progetto di Casa ed Ospedale di Comunità – si legge in una nota stampa del Comune di Rosignano – riveste grande importanza per i cittadini di Rosignano, un zona ormai da anni afflitta dalla carenza di servizi sanitari. Per questo martedì 1° ottobre 2024, a Firenze, è ripreso il confronto finalizzato al superamento delle problematiche relative alla

Casa e Ospedale di comunità a Rosignano, riparte il confronto tra Comune e Regione Leggi tutto »

maltempo allerta meteo pioggia

Allerta meteo per piogge intense, a Rosignano scuole chiuse il 3 ottobre

Scuole chiuse sul territorio di Rosignano Marittimo per la giornata di giovedì 3 ottobre. Il Comune fa sapere che a seguito dell’allerta meteo emessa dal centro funzionale regionale per forti piogge e codice arancione per rischio idrogeologico idraulico del reticolo minore dalle ore 6.00 alle ore 20:00, in via precauzionale è stata decisa la chiusura delle scuole di ogni ordine

Allerta meteo per piogge intense, a Rosignano scuole chiuse il 3 ottobre Leggi tutto »

screenshot 2024 09 28 132005 • TUTTIGIORNI

Imparare a conoscere i funghi, corso propedeutico dell’associazione Amici della Natura

Anche quest’anno l’associazione Amici della Natura organizzerà un corso propedeutico alla raccolta e al consumo dei funghi, nell’ambito dell’iniziativa regionale promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con l’associazione Gruppi Micologici Toscani e gli ispettorati micologici delle Asl Toscane. Il corso, completamente gratuito, avrà la durata di 6 ore suddivise in 3 incontri e si terrà presso il Museo di Storia

Imparare a conoscere i funghi, corso propedeutico dell’associazione Amici della Natura Leggi tutto »

Tariffe Tari 2024, a Rosignano approvato un aumento medio del 9.5%

Il Comune di Rosignano ha avviato le procedure per realizzare lo studio epidemiologico

Avviate le procedure che porteranno alla realizzazione dello studio epidemiologico che riguarderà tutta la popolazione del Comune di Rosignano. Lo fa sapere l’amministrazione in una nota stampa. “Dopo un colloquio preliminare con il dott. Fabrizio Bianchi (già responsabile dell’Epidemiologia ambientale dell’istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa) – si legge nel comunicato – il sindaco Claudio Marabotti ha inviato

Il Comune di Rosignano ha avviato le procedure per realizzare lo studio epidemiologico Leggi tutto »

area lungomare monte alla rena • TUTTIGIORNI

Batteri nelle acque marine, divieto di balneazione davanti al lungomare Monte alla Rena e intorno alla foce del fiume Fine

Nuovi divieti di balneazione sulla costa del territorio rosignanese. Lo fa sapere il Comune di Rosignano con una nota stampa. “Il 10 settembre 2024 – si legge – ARPAT Dipartimento Provinciale di Livorno ha effettuato prelievi nei tratti di mare interessati dalle ordinanze di divieto di balneazione n. 732 del 19/08/2024 e n. 799 del 09/09/2024”. Il Comune fa sapere

Batteri nelle acque marine, divieto di balneazione davanti al lungomare Monte alla Rena e intorno alla foce del fiume Fine Leggi tutto »

06 fiume fine estuario 1 • TUTTIGIORNI

Sversamenti di liquami nel fiume Fine, il Comune di Rosignano: “Costante attenzione a questa crisi ambientale, ancora in attesa delle risposte da Regione e Procure di Pisa e Livorno”

L’amministrazione comunale di Rosignano, attraverso una nota stampa, evidenzia le iniziative messe in campo dal 17 agosto relativamente allo sversamento di liquami nel fiume Fine da parte di un’azienda zootecnica non situata sul territorio comunale. “Le analisi effettuate dall’Arpat – si legge nella nota – hanno confermato la presenza di elevate quantità di inquinanti nella pozza del guado di Macchiaverde

Sversamenti di liquami nel fiume Fine, il Comune di Rosignano: “Costante attenzione a questa crisi ambientale, ancora in attesa delle risposte da Regione e Procure di Pisa e Livorno” Leggi tutto »

Torna in alto