L’aspetto più bello del loro lavoro è aiutare le persone. Per questo Doriano Sansoni, Laura Bitozzi, Federica Bianchi e Cristiana Ciurlica, titolari dello studio associato Fisioterapia Sansoni, quando ripensano al motivo che li ha portati a scegliere questa professione mostrano l’orgoglio di chi è felice della strada che ha intrapreso nella vita.
“Le persone che si rivolgono a noi hanno avuto un trauma fisico – racconta Sansoni – e arrivano doloranti, magari non riescono a camminare se non con due stampelle. Quando, dopo un percorso di trattamenti, le vediamo uscire sulle loro gambe proviamo un senso di soddisfazione. Significa che noi dello studio abbiamo fatto qualcosa di concreto per aiutarle”.
Ognuno di loro ha scelto di diventare fisioterapista per un motivo diverso. “Da ragazzo volevo iscrivermi all’Isef – ricorda Doriano – poi quando ho dovuto affrontare un intervento chirurgico e una lunga riabilitazione ho cambiato idea sul mio futuro. Sono sempre stato sportivo e in quel periodo ho capito che la fisioterapia riuniva tutto quello che mi è sempre stato a cuore: l’aspetto sanitario, la possibilità di aiutare le persone, il contatto con il mondo dello sport”.
“Fin da piccola sono stata affascinata dalla possibilità di fare massaggi, è un contatto reale con le persone – spiega Laura – Poi, quando ho studiato fisioterapia ho scoperto tutta una serie di trattamenti altrettanto importanti, che adesso propongo ai pazienti”.
“Appena diplomata – dice Federica – vidi un videoclip di una canzone che mostrava soggetti amputati che, grazie anche ai fisioterapisti, tornavano alla loro vita quotidiana. Allora mi dissi che nella vita avrei voluto fare questo: aiutare le persone con difficoltà fisiche legate a traumi o malattie”.
“Sono sempre stata affascinata dal funzionamento del corpo umano – spiega Cristiana – Mi è sempre piaciuto aiutare le persone, soprattutto gli anziani. Se sono qui oggi è grazie a mia madre e ai suoi enormi sacrifici. Solo grazie a lei che ha creduto in me e mi ha pagato gli studi, sono riuscita a laurearmi e poi a fare altri due anni di master”.
Ormai sono 24 anni che Sansoni si impegna in questo lavoro, e se traccia un bilancio della sua vita professionale ringrazia il destino per averlo portato a scegliere di diventare fisioterapista. “Ringrazio i miei genitori – ci tiene a ricordare Doriano – che fin dall’inizio, quando ho deciso di studiare per diventare fisioterapista, mi hanno sempre supportato. Soprattutto ringrazio mio padre, che era psichiatra. I contatti che aveva con altri medici, all’inizio della mia attività professionale sono stati sicuramente un vantaggio. Ringrazio i medici del territorio, che quando ho cominciato a fare questo lavoro mi hanno dato fiducia, magari fornendomi un locale dove poter cominciare a svolgere la mia professione”.
Un vantaggio che poi Doriano Sansoni ha saputo alimentare con passione, tenacia e capacità. Con lui, durante gli anni, sono arrivate Laura, Cristiana e Federica: “Cosa vorremmo che dicessero i pazienti quando terminano un trattamento da noi? Questi sono professionisti preparati e onesti”.
Dopo una serie di collocazioni, adesso lo studio Fisioterapia Sansoni ha sede in via delle Pescine 196, a Rosignano Solvay, all’interno dei locali della Salus Toscana. In questo studio ognuno dei professionisti si occupa di un settore specifico.
Doriano si prende cura dei pazienti con problemi al cosiddetto quadrante superiore, vale a dire spalla, cervicale e dorso. Laura è specializzata nel quadrante inferiore (zona lombare, anca, ginocchio, piede) ed effettua anche il linfodrenaggio manuale. Tra l’altro lei e Doriano stanno seguendo un ulteriore percorso formativo, il metodo di riabilitazione Shriley Sahrmann.
Cristiana, che è membro dell’Associazione nazionale riabilitazione mano (AIRM), è specializzata nel trattamento riabilitativo della mano e del polso e realizza tutori su misura in materiale termoplastico (Orfit).
Infine lo studio può contare su Federica, che si occupa dei pazienti che hanno avuto traumi legati ad attività sportiva. E’ nello staff della squadra di calcio maschile amputati, pratica il massaggio sportivo e l’idrokinesiterapia (riabilitazione in acqua).
Un gruppo affiatato, sempre alla ricerca di nuovi trattamenti per soddisfare le esigenze dei pazienti. E aiutarli a stare meglio. “Il nostro obbiettivo? Curare le persone. A livello etimologico la parola “curare” rimanda a “prendersi cura”. Ecco noi vogliamo fare proprio questo: prenderci cura di chi si rivolge al nostro studio, approfondendo sempre nuove tecniche”.
Per informazioni: https://www.fisioterapiasansoni.it/
Per prenotazioni: chiamare il numero 347-1413989 o inviare una mail a info@fisioterapiasansoni.it