Il Comune di Rosignano Marittimo fa sapere che il Dipartimento per le Politiche giovanili ha indetto la selezione di 4.629 operatori volontari da impiegare in 213 progetti, afferenti a 76 programmi di intervento di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia. I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo di 1.145 ore, articolato su cinque o sei giorni a settimana. Alcuni progetti prevedono una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale, come definititi nella circolare del 31 gennaio 2023), e/o un periodo di tutoraggio da uno a tre mesi.
Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i giovani in possesso, tra gli altri, dei seguenti requisiti: aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda; non intrattenere, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure aver avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti; non aver già prestato o non stare prestando servizio civile nazionale o universale, oppure aver interrotto il servizio prima della scadenza prevista.
La data di avvio in servizio degli operatori volontari è differenziata per i diversi programmi di intervento e viene stabilita tenendo conto del termine delle procedure di selezione e di compilazione delle graduatorie da parte di ciascun ente titolare di progetto; delle esigenze specifiche del progetto; nonché dei tempi necessari per l’esame, da parte del Dipartimento, delle graduatorie inviate dagli enti e delle richieste specifiche connesse all’avvio in servizio.
L’avvio in servizio degli operatori volontari impiegati nei progetti dovrà avvenire entro il 28 dicembre 2023, fatta salva la possibilità da parte degli enti di richiedere successivi subentri e/o attivazione posticipata per iniziale mancato raggiungimento della soglia minima del numero di operatori volontari, secondo le disposizioni vigenti. Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che stabilisce, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio attualmente pari a 507.30 euro (suscettibile di essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati).
Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i giovani in possesso, tra gli altri, dei seguenti requisiti: aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda; non intrattenere, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure aver avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti; non aver già prestato o non stare prestando servizio civile nazionale o universale, oppure aver interrotto il servizio prima della scadenza prevista.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on-line (https://domandaonline.serviziocivile.it), entro e non oltre le ore 14 del 28 settembre 2023.