Sartoria e web design, il 5 ottobre l’Incubatore di mestieri presenta i corsi destinati ai giovani

Business modelling Incubatore rosignano

Aumenta la sua offerta l’Incubatore di mestieri, progetto nato per offrire a giovani e meno giovani del nostro territorio la possibilità di acquisire competenze in ambito professionale. Da ottobre partiranno, infatti, un workshop, un corso di sartoria, e un corso di web design.

Il Comune fa sapere che l’offerta formativa sarà presentata al pubblico giovedì 5 ottobre alle 17.30 negli spazi dell’Incubatore di Rosignano in piazza della Repubblica, dove si terranno in presenza tutti i corsi.

Workshop di sartoria: prima edizione, avrà una durata di 8 ore. Sarà dedicato alla creazione di una gonna a ruota anni ’50, ed è adatto anche ai principianti che vogliono provare a cimentarsi con la creazione di un modello su misura. Il workshop è aperto anche a bambini e bambine accompagnati da un genitore.

Corso di sartoria annuale: arrivato alla terza edizione, avrà una durata complessiva di 100 ore e sarà diviso in due moduli. Uno riguarderà la creazione di gonne e pantaloni, il secondo maniche, colli, abiti e corpetti. Si imparerà a disegnare o adattare un modello, scegliere e tagliare la stoffa, imbastire e cucire a mano e a macchina, sistemare i difetti. I corsi saranno tenuti da Letizia Pecoriello, giovane modellista, sarta e designer di abbigliamento con già molta esperienza alle spalle e una laurea con lode in Design del prodotto e della moda (per info: www.ilmondodellasartoria.it Contatti: Letizia 3275837132 ilmondodellasartoria@gmail.com).

Corso di web design: prevede 80 ore di lezione in presenza ed è rivolto a persone che hanno già competenze base in ambito digitale. Durante il corso si insegnerà a realizzare siti web veloci, mobile friendly e ottimizzati per la SEO, scrivere codice html e fogli di stile css, fare analisi e usare tecniche SEO, analizzare le statistiche di un sito web, pubblicizzarlo e integrarlo con i social network. A tenere il corso sarà Federico Pistelli, ingegnere informatico con 25 anni di esperienza, che ha sviluppato una piattaforma per la realizzazione di siti web e portali chiamata SyncHero®, con la quale ad oggi sono stati realizzati oltre 200 siti soltanto nella provincia di Livorno. L’obiettivo del corso è formare professionisti in grado di gestire da zero le richieste dei clienti creando per loro siti standard o completamente personalizzati (per info: www.synchero.it Contatti: Federico 3516283443 info@synchero.cloud).

Giovedì 5 ottobre verrà presentato anche il servizio di stampa 3D per imprese e cittadini gestito in collaborazione con CreaLab e sarà inaugurata una piccola esposizione dedicata al processo creativo in cui verranno esposti lavori di sartoria, liuteria e artigianato.

Lascia un commento

Torna in alto