fbpx

Industrie unite per la sicurezza, il Safety Day nel parco industriale Solvay

Industrie unite per la sicurezza, il Safety Day nel parco industriale Solvay

Martedì 25 giugno si è svolto il Safety Day 2024 allo Stabilimento di Rosignano: un’intera giornata dedicata alla condivisone dei valori della sicurezza al lavoro, in famiglia. In continuità con l’iniziativa del 2023, l’evento di quest’anno è stato organizzato dalle aziende del parco industriale di Rosignano – SOLVAY, INEOS, ENGIE, OFFICINA 2000, SIAD, COOPERATIVA ETRURIA NORD – rinnovando la tradizione di un’iniziativa promossa negli anni scorsi e declinando la strategia “Zero Eventi”, applicata non solo nel contesto lavorativo ma anche in quello familiare.

“Gli obiettivi del Safety Day 2024, al quale hanno partecipato alcune centinaia di dipendenti del sito, erano molteplici – fanno sapere le aziede in un comunicato stampa congiunto – mantenere alta l’attenzione sui temi della sicurezza, accrescere la consapevolezza di tutti attraverso un’esperienza nuova, condividere la cultura della sicurezza al di fuori del contesto lavorativo. Con questi intenti, in un’ampia area all’aperto dedicata a questa iniziativa, il personale delle diverse aziende è stato invitato a partecipare, insieme ai propri figli, ad attività rivolte alla rappresentazione, al racconto e alla valorizzazione della cultura della sicurezza al lavoro e domestica”.

Tra le attività in programma: un’arrampicata su parete attrezzata, per comprendere e apprezzare la grande importanza sia della fase di preparazione che del lavoro di squadra; giochi di logica (“Escape Room”) per valorizzare l’importanza del senso di appartenenza al team; giochi di creatività e storytelling (“LEGO Safety”) rivolti a rappresentare la propria personale visione della sicurezza, attraverso i mattoncini.

“Inoltre, dando seguito a una proposta degli stessi dipendenti – si legge nel comunicato – il Safety Day 2024 ha visto entrare in fabbrica anche la musica “live”, probabilmente per la prima volta nella storia dello Stabilimento di Rosignano: la “Mascagni Junior Band” di Cecina, composta da un gruppo di ragazzi del nostro territorio, si è infatti esibita davanti ai partecipanti, precedendo la cerimonia di premiazione di un concorso di disegno, istituito proprio per invitare bambini e ragazzi a esprimere attraverso l’arte la loro percezione del concetto di sicurezza”.

climbing 2 • TUTTIGIORNI

Attraverso il Safety Day 2024 le aziende partecipanti hanno voluto testimoniare, una volta di più, il loro costante impegno nel proseguire un percorso avviato ormai da tempo insieme a tante altre aziende operanti nel sito di Rosignano, attraverso la sottoscrizione del “Patto per la Sicurezza”, giunto ormai al suo terzo anno di vita: un impegno condiviso, rinnovato, fondato su valori che pongono al primo posto la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e sostenuto da un programma di azioni concrete e risultati misurabili.
All’evento di quest’anno sono stati invitati a partecipare anche i rappresentanti degli Stabilimenti Solvay di Livorno e Massa, era inoltre presente una delegazione composta da altre aziende aderenti al “Network Sicurezza”, nato nel marzo scorso nell’ambito di Confindustria Toscana Costa e Centro.

“Siamo estremamente orgogliosi di questo evento sulla sicurezza condiviso con i nostri figli, che per noi rappresenta anche un momento di ascolto e di insegnamento reciproco: ‘Zero Eventi’ non è solo uno slogan, ma un obiettivo da sostenere in modo condiviso, continuo e concreto, anche nell’ambito familiare. Con la priorità assoluta di proteggere la sicurezza e il benessere nostro e delle nostre famiglie” – afferma Nicolas Dugenetay, direttore di SOLVAY Rosignano.

“E’ un onore poter partecipare a un nuovo Safety Day. In INEOS crediamo che per lavorare in Sicurezza sia necessario partire dallo sviluppo della cultura delle persone. Imparare a vivere in sicurezza nella vita privata è un passo fondamentale, per raggiungere lo stesso obiettivo nel luogo di lavoro” , ha dichiarato inoltre Massimo Formaggio, direttore di INEOS MANUFACTURING ITALIA.

“Come Gruppo SIAD partecipiamo ai Safety Day a Rosignano da quando nel 2018 siamo presenti con lo stabilimento SIAD di cattura e riutilizzo della CO2 ‐ aggiunge Claudio Bani, direttore produzione e distribuzione SIAD ‐ Queste giornate sono preziose per diffondere e mantenere le buone pratiche e per consolidare la cultura della sicurezza, necessarie per il costante miglioramento della tutela della salute e del benessere delle persone.”

Torna in alto