“La buona movida”, mercoledì 14 dicembre a villa Pertusati un confronto pubblico sulla gestione sostenibile degli intrattenimenti nei locali notturni

Un confronto pubblico sul quadro delle regole che riguardano la gestione sostenibile delle attività di intrattenimento di due luoghi nevralgici del territorio comunale: pineta Marradi a Castiglioncello e piazza Garibaldi a Vada. Mercoledì 14 dicembre alle 21 all’auditorium di villa Pertusati a Rosignano Marittimo è in programma l’incontro pubblico dal titolo “La buona movida”, iniziativa promossa dal Comune di Rosignano in collaborazione con la Questura di Livorno, coinvolgendo operatori economici, autorità pubbliche e cittadini.

“Questi due spazi – si legge in un comunicato stampa dell’amministrazione – sono caratterizzati da una forte concentrazione di locali pubblici e di iniziative di intrattenimento musicale che attraggono cittadini e turisti sia nella stagione estiva che in quella invernale e che possono destare lamentele da parte dei cittadini residenti o degli ospiti delle strutture ricettive”. Da qui l’idea del Comune di organizzare un confronto pubblico. “Siamo consapevoli – spiega il sindaco Daniele Donati – che non sia semplice conciliare gli interessi talvolta contrapposti dei cittadini che desiderano quiete e tranquillità e dei gestori di locali di intrattenimento che, in un momento economicamente complesso, cercano di rendere sostenibile la propria attività e soddisfare la domanda dei clienti. Per questo motivo l’amministrazione ha voluto organizzare una serata di confronto e formazione sul sistema delle regole per gestire, animare e vivere la notte in modo consapevole”.

Il dettaglio degli interventi e dei punti trattati:

  • Introduzione del sindaco Daniele Donati.
  • Intervento del questore della Provincia di Livorno, Roberto Massucci.
  • Il vicequestore della polizia di Stato, Marco Falzarano, parlerà del tema “Sistema delle regole di pubblica sicurezza”.
  • La comandante della polizia municipale, Dalida Cosimi, interverrà sul tema “Il ruolo della Polizia Municipale nella cura dell’ordine pubblico”.
  • “Rumore: proviamo a fare chiarezza”, è il tema sul quale si concentrerà il dibattito proposto da Leonardo Garro, responsabile dell’ufficio Ambiente e Igiene urbana del Comune di Rosignano Marittimo.
  • “Ruolo del Suap e le pratiche amministrative”, sarà l’argomento affrontato da Roberta Lorenzi, responsabile dell’ufficio Servizi all’impresa e Promozione turistica.
  • Le conclusioni saranno affidate all’assessore alle attività produttive, Alice Prinetti.

Terminati gli interventi si aprirà il dibattito e verrà lasciato spazio per domande, proposte e osservazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto