Le Notti del Cormorano: a Castiglioncello tre giorni dedicati al cinema italiano

Le Notti del Cormorano

Da lunedì 24 a mercoledì 26 luglio si rinnova a Castiglioncello l’appuntamento con la manifestazione “Le Notti del Cormorano”, rassegna dedicata alle figure femminili della commedia all’italiana, ideata dal Comune di Rosignano Marittimo e dal Centro Studi Commedia all’Italiana che prevede incontri e proiezione di film.

Lunedì 24 luglio

A cinquant’anni dalla morte di Anna Magnani, un ricordo della vita professionale e personale della grande attrice. “Anna verrà. Monica Guerritore e un film su Anna Magnani” è il titolo della conversazione che alle 18 da Fito (ex Limonaia del Castello Pasquini),  vedrà protagonista Monica Guerritore con Chiara Tognolotti docente di cinema all’Università degli Studi di Pisa. Monica Guerritore infatti sta lavorando al film “Anna – Una voce umana”, alla cui sceneggiatura stava collaborando anche il giornalista Andrea Purgatori scomparso da pochi giorni. Documentari sono stati realizzati sull’attrice, ma l’opera di Guerritore è la prima pellicola in assoluto sulla vita di Anna Magnani ed è anche l’opera prima alla regia per il cinema di Guerritore. Alle 21.30 all’Arena La Pineta, proiezione del film “Risate di Gioia” di Mario Monicelli, l’unica volta in cui si incontrano sul grande schermo Totò e Anna Magnani. Il film sarà introdotto da Caterina d’Amico.

Martedì 25 luglio

Il giorno seguente, martedì 25 luglio alle 18 da Fito, si parlerà di Franca Valeri con la presentazione del libro “Franca. Un’incompresa di successo” scritto dall’attrice e scrittrice Patrizia Zappa Mulas, che converserà con Masolino d’Amico. Franca Valeri la conoscono tutti, è stata la più longeva, brillante e amata attrice nazionale. Ma chi sia davvero Franca non lo sa quasi nessuno. La Franca – con l’articolo, alla milanese – la conosce un po’ solo chi ha fatto parte in qualche modo della sua vita. Patrizia Zappa Mulas, attrice, scrittrice ma soprattutto amica di Franca Valeri, disegna un arco completo dell’avventura di un’artista e di una donna, sul palco e dietro le quinte. Alle 21.30 al cinema all’aperto, l’Arena La Pineta, sarà proiettato il film “Piccola posta” di Steno, introdotto da Massimo Ghirlanda.

Mercoledì 26 luglio

In programma un workshop dal titolo “Castiglioncello è Cinema: conversazione a più voci per un nuovo festival”. Alle 18 da Fito dialogano con il pubblico Daniele Donati, sindaco di Rosignano; Licia Caprai Montagnani, vicesindaca e assessora a turismo e cultura; Jacopo Capanna, produttore e distributore cinematografico; Massimo Ghirlanda, presidente del Centro Studi Commedia all’italiana e Valerio Groppa, regista. Seguirà a conclusione un intermezzo musicale su arie celebri della settima arte a cura di Gabriella Collaveri accompagnata al piano da Stefania Casu. All’Arena Pineta alle 21.30 consegna del primo Premio il Cormorano 2023, realizzato dal maestro scultore Franco Franchi, al cortometraggio indicato da una giuria composta da alunni delle scuole superiori della Provincia di Livorno. A seguire la proiezione del corto vincitoreChiuderà la rassegna il film “Gli anni belli” di Lorenzo d’Amico (nipote di Suso Cecchi d’Amico), scritto con Anne Riitta Ciccone.

Lascia un commento

Torna in alto