Il Comune di Rosignano Marittimo e il Centro Studi Commedia all’Italiana, in collaborazione con Fondazione Armunia e Pro Loco di Vada, presentano l’edizione 2024 della rassegna Le Notti del Cormorano, che si terrà a Castiglioncello e Vada dal 21 al 23 agosto 2024.
Il progetto, nato nel 2013 con l’obiettivo di ricordare le personalità del mondo del cinema legate alla storia di Castiglioncello, ha ampliato negli anni il proprio raggio di azione affrontando vari temi e quest’anno sbarcherà anche a Vada, confermandosi come appuntamento imperdibile per tutti i cinefili della provincia di Livorno e non solo.
L’edizione 2024, dal titolo “Anniversari d’estate”, è volta a valorizzare alcuni importanti anniversari, in particolare, il centenario dalla nascita di due attori fondamentali per la storia del cinema: Marcello Mastroianni e Marlon Brando. Entrambi classe 1924, sebbene nelle differenze che ne hanno contraddistinto la vita personale ed artistica, i due attori hanno incarnato la complessità del loro tempo, interpretando ruoli iconici e personaggi indimenticabili, diventando simboli di fascino e carisma a livello internazionale e restando per sempre nell’immaginario collettivo.
Le Notti del Cormorano iniziano mercoledì 21 agosto con l’omaggio di Castiglioncello a Marcello Mastroianni, che seguendo Suso Cecchi D’amico e numerose altre personalità del cinema che già frequentavano “la perla del Tirreno”, acquistò nel 1964 Villa “La Prora”, edificio liberty che si affaccia sulla Baia del Quercetano, a strapiombo sulla “Buca dei Corvi”, dove trovò un buon ritiro estivo lontano dai riflettori.
- Mercoledì 21 agosto
Ore 18.30 da Fito, parco del Castello Pasquini – Castiglioncello: Chiara Tognolotti (Università degli Studi di Pisa) e Santina Pistilli (presidente del Centro Studi Marcello Mastroianni di Fontana Liri) conversano con Giulia Muggeo (Università degli Studi di Torino) in merito al suo libro di prossima uscita “Marcello Mastroianni”, Carocci Editore. Nell’occasione saranno eseguiti brani musicali tratti dalle colonne sonore dei film di Mastroianni, a cura di Francesco Menici.
A seguire, alle ore 21.30 nell’area concerti, parco del castello Pasquini – Castiglioncello: proiezione di “Matrimonio all’italiana” di Vittorio De Sica, 1964, dedicato alla memoria di Titina De Filippo prima interprete teatrale della protagonista del film, Filumena Marturano.Il film sarà preceduto da un documentario su Marcello Mastroianni “Ritratto di uno sconosciuto”, di Gioia Magrini e Roberto Meddi prodotto da Silvia d’Amico nel 2006.
- Giovedì 22 agosto
Ore 18 all’angolo nord di via Fucini riapre al pubblico il Circolo delle 4 gomme lisce. In un’estate torrida di tantissimi anni fa, quattro amici, sentendosi usurati come quelle gomme lisce che hanno macinato chilometri e chilometri sull’asfalto, decisero di fondare un mitico circolo in una autorimessa a un passo dalla piazzetta di Castiglioncello. Il protocollo del circolo l’aveva steso Marcello Mastroianni in persona, gomma liscia numero uno e presidente onorario del club, la numero due era Paolo Panelli, la tre e la quattro Walter e Ampelio Ciucchi, i proprietari del garage e storici autonoleggiatori e autisti dei villeggianti famosi. Monica Ciucchi e Nicola Cerbai, ripercorreranno quella storia raccontando aneddoti e curiosità.
Alle ore 21:30 in Piazza Garibaldi, Vada (che in inverno ha ospitato il progetto “Lezioni di cinema”): omaggio ai 100 anni di Marlon Brando con un film chiave della sua carriera, “Un tram che si chiama Desiderio” di Elia Kazan, introdotto da Masolino d’Amico. Anche questa un’opera cinematografica tratta da un dramma teatrale. Marcello Mastroianni recitò in questo dramma di Williams, portato sul palcoscenico in Italia da Luchino Visconti nel 1949.
- Venerdì 23 agosto
Le Notti del Cormoranno si chiuderanno in piazza Garibaldi a Vada, venerdì 23 agosto alle ore 21:30, con il film “Desideri d’estate” di Silvio Amadio, introdotto da Massimo Ghirlanda. Una pellicola girata dalle nostre parti, esattamente 60 anni fa, due anni dopo “Il sorpasso”, che esalta la gioventù dei giovani rampanti del boom economico, ponendo l’accento sui rapporti interpersonali e sui possibili malintesi che si sviluppano durante un’estate al mare.
Tutte le proiezioni e gli incontri sono ad ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. In caso di maltempo le proiezioni di mercoledì 21 agosto si svolgeranno al teatro Solvay di Rosignano Solvay.
Per consultare il programma: Visitrosignano.