Si rinnova, per il quarto anno consecutivo, l’appuntamento con la Settimana delle Residenze Digitali, progettualità artistiche sperimentali, che trovano nello spazio digitale il loro habitat ideale.Dal 22 al 26 novembre le restituzioni dei quattro progetti sostenuti dal bando delle Residenze Digitali: Mara Oscar Cassiani, Malte & Collettivo Ønar, Martin Romeo, Simone Verduci/Ariella Vidach. Il progetto è ideato e promosso dal Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), in partenariato con l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT, il Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’arboreto – Teatro Dimora │ La Corte Ospitale), l’Associazione ZONA K di Milano, Fondazione Piemonte dal Vivo – Lavanderia a Vapore, a cui si aggiungono quest’anno altre due realtà: C.U.R.A. – Centro Umbro Residenze Artistiche (La Mama Umbria Umbria International – Gestioni Cinematografiche e Teatrali/ZUT – Centro Teatrale Umbro – Micro Teatro Terra Marique – Indisciplinarte) e la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza.
I progetti selezionati sulle 54 proposte artistiche pervenute sono Teatropostaggio di Giacomo Lilliù; Ai Love, Ghosts and Uncanny Valleys <3 di Mara Oscar Cassiani; Citizens di Simone Verduci, con la consulenza per il concept coreografico e la regia di Ariella Vidach; Humanverse di Martin Romeo. Per sette mesi gli artisti hanno lavorato ai progetti seguiti, attraverso incontri regolari, dai partner della rete, che hanno fornito loro supporto economico, tecnico, tutoraggio artistico, spazio fisico per shooting video e foto e da tre tutor – Laura Gemini, Anna Maria Monteverdi, Federica Patti – studiose del mondo web e digitale.
Sono riservate alle scuole la replica di mercoledì 22 dalle 11 alle 13, aperte a tutti quelle di mercoledì 22, giovedì 23, venerdì 24, sabato 25, domenica 26 dalle 16.30 alle 18, di Citizens, progetto di arte performativa e partecipativa immaginato per lo spazio virtuale che ripercorre la definizione di eterotopia enunciata dal filosofo Michele Foucault.
Per informazioni e acquisto biglietti (3 euro) consultare il sito www.residenzedigitali.it. Al momento dell’acquisto lo spettatore riceverà tutte le informazioni necessarie.