Stefano Malatesta e Alfio Antico, doppio evento al porto turistico di Rosignano Solvay

Stefano Malatesta e Alfio Antico

Doppio appuntamento da non perdere al porto turistico Marina Cala de’ Medici di Rosignano Solvay grazie al Gruppo di tutela culturale Il Canto della Balena. Le date da mettere in calendario sono giovedì 26 e sabato 28 gennaio.

Nel salottino musicale del Land’Ho Bistrot per i “Giovedì della Balena” il 26 gennaio alle 21 arriverà Stefano Malatesta, bluesman, cantautore, con contaminazioni che vanno dal funky all’afro, viaggiatore e artista pieno di storie, colori, ironia e cervello. Sarà accompagnato da Leandro Bartorelli, Emanuele Bernardeschi, Luca Forni Sientmamò e Carlo Minuti.

Locandina del 26 gennaio

Vero e proprio evento nella serata del 28 gennaio: Alfio Antico – gigante della tradizione popolare, fondatore dei Musica Nova con Bennato -, sarà il protagonista dell’Extra live della Balena con la prova aperta del live che accompagna l’uscita del prossimo album “Anima ‘Ngignusa”. Con lui (tamburi e voce) ci saranno due grandi musicisti: Amedeo Ronga al contrabbasso e Raffaele Brancati ai fiati. Alfio Antico è un grande artista e un turbinio di progetti: autore di “Silenzio d’Amuri” resa nota da Stefano Accorsi nel film “Non ci posso credere”, collaboratore di De André nell’album “Le Nuvole”, compositore del brano “Don Raffaè”, ha lavorato con Lucio Dalla, Battiato, Capossela, Pino Daniele, Tullio de Piscopo, Carmen Consoli, senza dimenticare le collaborazioni teatrali con Giorgio Albertazzi, Ottavia Piccolo, Maurizio Scaparro. Recentemente ha realizzato un tour e un cortometraggio grazie al quale è stato invitato a Sidney al Sundance Film Festival di Robert Redford con il film dal titolo “Aju fami” in cui i colori della cucina mediterranea si mescolano ai suoni dei tamburi, pentole e cucchiai.

Alfio Antico
Alfio Antico

“Un artista che sa animare, divertire, intrattenere, ma solo seguendo il proprio ritmo, perché è il re della Tamorra. Alfio ha suonato ovunque e con chiunque!” conferma Luca Forni Sientmamò, anima e motore del Gruppo Il Canto della Balena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto