Verso il Museo della Città, progetto da 1 milione e 700mila euro per trasformare la Virgola in un centro multimediale sulla storia di Castiglioncello

Un milione e 700mila euro per trasformare la Virgola nel Museo della Città. L’annuncio della completa ristrutturazione dell’immobile che si affaccia su piazza della Vittoria a Castiglioncello è arrivata nei giorni scorsi dal presidente della Regione Eugenio Giani, parallelamente alla presentazione a Firenze dell’edizione numero 26 del Festival Inequilibrio, in programma dal 28 giugno al 9 luglio tra il castello Pasquini e il borgo di Rosignano Marittimo.

“Presentiamo il Museo della Città e la Galleria espositiva – ha detto Giani – che sorgeranno nelle aree del Castello Pasquini, ormai da molti anni sede di eventi culturali, mondani e letterari. La Regione ha contribuito con grande convinzione alla realizzazione di questi progetti”. Il progetto, finanziato con 1 milione dalla Regione e 700mila euro dal Comune di Rosignano Marittimo, prevede una globale ristrutturazione e messa in sicurezza della Virgola, che adesso ospita il Centro per l’arte Diego Martelli. Una riqualificazione strutturale a cui seguirà un utilizzo completamente nuovo della struttura.

“Il Museo della Città – si legge in una nota stampa della Regione – sarà uno spazio espositivo che raccoglierà la testimonianza di tutti quei personaggi, donne e uomini, che con la loro presenza hanno dato lustro a Castiglioncello, quindi non solo pittori della scuola macchiaiola, ma artisti di vario genere, scrittori, politici, attori, registi, sportivi. Il Museo sarà sede sia di un centro di arte e cultura multimediale che di una galleria espositiva, dove realizzare mostre e rassegne temporanee”.

“Questo importante intervento, che darà una nuova destinazione alla Virgola, uno dei principali annessi del Castello, ci permetterà di valorizzare ancora di più la storia e la vocazione artistica del nostro territorio, con un Museo della Città innovativo e di facile fruizione da parte di cittadini e turisti”, ha affermato il sindaco Donati.

“Sono grata al presidente Giani per l’aiuto fornito al nostro Comune, che ha una tradizione importante nella cultura e nelle arti. Nostro scopo è valorizzare la storia e la cultura del territorio, per farla conoscere soprattutto ai giovani. La presentazione in Regione è il suggello di un lavoro che ci ha visti impegnati su vari fronti per la progettazione di questa novità”, ha aggiunto la vicesindaca Montagnani.

In Regione, a spiegare l’idea ala base del Museo della Città, c’era Luca Schiavoni, l’architetto che ha elaborato un progetto “che ha due aspetti. Il primo è quello del recupero dell’edificio della Virgola, il suo restauro e la sua messa a norma. Il secondo concerne gli allestimenti veri e propri costituiti da un nuovo spazio espositivo permanente al piano terra, quello del Museo della Città, mentre al piano superiore saranno recuperate alcune aree per le esposizioni temporanee”.

Da sottolineare il desiderio di “unire e innovare il passato glorioso di Castiglioncello proiettandolo verso il futuro, grazie all’uso di strumenti innovativi”, ha spiegato Donati. Le opere conservate nel Museo della Città saranno multimediali. Dai Macchiaioli alla Dolce Vita degli anni Sessanta, il piano terra della Virgola, dopo la ristrutturazione, ospiterà documenti video, audio e lavori multimediali incentrati sui tanti personaggi simbolo del paese. Al piano superiore spazio a mostre temporanee, che potranno essere collegate alle collezione presente nel Museo della Città.

Quanto ai tempi di realizzazione dell’intervento, Donati spiega che “il percorso fa capo direttamente al Comune, è partita la progettazione esecutiva. Deve essere effettuato lo studio di fattibilità. L’intenzione è quella di far partire i lavori entro la fine del 2023“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto