Integrazione e divertimento per il laboratorio teatrale dell’associazione Holtre

Un palco su cui divertirsi e condividere le emozioni. Il laboratorio teatrale dell’associazione Holtre, in collaborazione con il Comune di Rosignano Marittimo, ha preso il via al teatro Nardini di Marittimo. Presente alla prima lezione anche il sindaco Daniele Donati. “Tutti – ha detto – possono partecipare a questa esperienza di espressione e di integrazione. Le relazioni sono importanti e l’investimento dell’amministrazione in questo progetto è ripagato dalla qualità e dallo spessore di questa iniziativa“.

Alla presentazione del progetto teatrale anche il sindaco Daniele Donati

Il laboratorio teatrale, alla sua dodicesima edizione, si svolgerà con cadenza settimanale, il mercoledì dalle 18 alle 20. Durante queste ore di lezione i ragazzi di Holtre, che da anni organizza progetti per ragazzi con disabilità, saliranno sul palco per dare vita a un vero e proprio spettacolo, in programma mercoledì 21 dicembre al teatro Nardini.

Il volantino del laboratorio teatrale

Un grazie anche alla Pubblica assistenza – ha detto Claudia Inciocchi, una delle rappresentanti dell’associazione – che aiuta i ragazzi per il servizio di trasporto per raggiungere il teatro.” Entusiasti del progetto anche gli insegnanti teatrali, che sono anche registi dello spettacolo finale, Lamberto Giannini e Marianna Sgherri. “La fragilità riguarda tutti, tutti noi tentiamo di scappare dalle nostre fragilità – ha spiegato Giannini -. Questo gruppo di teatro è particolare, chi entra in questo laboratorio entra in un meccanismo già esistente, il meccanismo di Holtre, nel quale tutti hanno un proprio spazio, adulti, bambini, lavoratori, studenti…un gruppo grande e variegato“.

Il tema proposto dai registi per il progetto teatrale di quest’anno è il tempo. “Il laboratorio è inclusivo e incredibilmente produttivo – aggiunge la Sgherri – Lo spettacolo finale sarà il 21 dicembre, festeggeremo così tutti insieme il solstizio d’inverno“. Un progetto importante, che rappresenta un valore aggiunto per la comunità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto