Emozioni, applausi e divertimento per i 100 anni del Rosignano calcio

Una giornata fatta di ricordi, emozioni e grandi speranze per il futuro. Questa l’atmosfera della Festa Biancoblù, organizzata domenica 23 ottobre dal Gsd Rosignano Solvay 1922 per celebrare i 100 anni del Rosignano calcio. Street food all’esterno dello stadio Ernesto Solvay, una miriade di palloncini bianchi e blu, i sorrisi dei tifosi storici e gli occhi pieni di stupore dei bambini che con le loro famiglie hanno preso parte all’iniziativa.

La mattina allo stadio Solvay sono arrivati il sindaco Daniele Donati e l’assessore allo sport Beniamino Franceschini, per celebrare la lunga storia del calcio locale. A seguire alcune partite amichevoli delle squadre del settore giovanile. Poi, nel pomeriggio, i primi riconoscimenti alle glorie – giocatori e dirigenti – che hanno fatto grande la storia del Rosignano calcio.

Il sindaco Daniele Donati e l’assessore Beniamino Franceschi al centenario del Rosignano calcio (foto Veronica Quagli)

Nel frattempo le tribune del Solvay si sono riempite di tifosi, arrivati per la partita in programma ma anche per prendere parete in prima persona alle celebrazioni del centenario. Ecco che prima del fischio d’inizio del match, che ha visto il Gsd Rosignano Solvay 1922 affrontare l’Asd Salivoli, la presentatrice Mirella Ingratta insieme a uno dei dirigenti del Rosignano calcio, Enrico Salvadori, hanno chiamato in campo una serie di personaggi che hanno fatto la storia dei colori biancoblù.

Applausi per Silvestro Polzella, presidente del Rosignano nelle annate 2007, 20098 e 2011 (l’anno della storica vittoria contro il Pisa), ma anche Marcello Gattini e Giacomo Cantini (che hanno preparato un numero speciale della rivista Alando incentrato sul centenario del Rosignano calcio). Applausi anche per la judoka Giulia Quintavalle, allo stadio per celebrare l’importante anniversario sportivo.

Prima dell’inizio della partita di campionato, il presidente Gabriele Nelli ha presentato la nuova maglia del Gsd Rosignano Solvay 1922: Questa maglia è la fusione della lunga e grande storia del Rosignano calcio e del futuro. Celebriamo ciò che è stato fatto in passato e guardiamo con grande speranza al futuro.

Dopo l’esibizione della Filarmonica Solvay che ha suonato anche lo storico inno del Rosignano. La partita, dopo un primo tempo incerto, ha visto la vittoria dei biancoblù (gol di Luca Ciolli e Leonardo Domenici). Applausi e abbracci a fine match e poi nuovi riconoscimenti per le glorie che hanno contribuito a costruire la storia del calcio Rosignano: per la serie C del 1962 c’erano Cesare Filippini, Alberto Lorenzini, Roberto Franzone e Roberto Baldacci. Grande accoglienza per Roberto Tancredi, che partito da Rosignano è arrivato in serie A. Per l’annata 1982, Salvadori ha chiamato in campo Paolo Tedeschi, Claudio Orsini e Giorgio Becuzzi (intervenuto il figlio). Infine per il traguardo della Coppa Italia nel 1985 con Riccardo Fratini. La giornata si è conclusa con la felicità dei ragazzi dell’attuale prima squadra del Rosignano davanti alla grande torta per i cento anni.

L’organigramma della società biancoblù: presidente Gabriele Nelli, dirigenti: Luciano Fiaschi, Sauro Masini, Ilvo Bianchi, Fulvio Tognotti, Paolo Rotelli, Filippo Ceccanti, Gian Maria ragazzi, Giuseppe Infimo, Marco Giomi, Adriano De Pieri, Enrico Salvadori. Gestione affari legali: avvocato Roberto Nuti.

Gli sponsor: Igra ambiente, Toscana casa, Ineos Italia, Andrea Ragazzi, Gruppo Ragazzi, La boutique del serramento, Secos, agenzia immobiliare Mannari, Arca immobiliare, Daini Erika Unghie e bellezza, Semit, Pineta, Bar Centro Rosignano Solvay, Punto Mare, Domus costruzioni, Guido Giudici, autospurgo Velox, Cambi Giuseppe, Astagest, Plurima servizi, assicurazioni Generali, Centro sordità, Sea di Campatelli, Valmec, Arena costruzioni, ristorante Quattro Con, ristorante Da Aldo, impresa funebre Frongillo, Carrozzeria 2001.

La prima squadra: allenatori Massimo Bacci; Alberto Grassia, Pietro Colò, Piero Scaramal (portieri); Tommaso Menichetti, Giulio Della Valentina, Francesco Panizzi, Luca Bartoli, Cherif Manè, Matteo Rabellino, Filippo Catarsi, Matteo Ceccanti (difensori); Mamadou Diallo, Giacomo Sainati, Saverio Artiaco, Marco Marinelli, Giulio Tei, Federico Dodoli, Federico Battini, Filippo Marini (centrocampisti); Mackmadane Dicko, Leonardo Domenici, Luca Ciolli (attaccanti).

La squadra Juniores provinciali: allenatore Simone Cappannari; Pietro Colò, Piero Scaramal (portieri); Federico Pruneti, Francesco Mariotti, Alessandro Gamberucci, Zeno Cecconi, Diego Cirilllo, Lorenzo Coppini, Gabriel Panicucci (difensori); Andrea Grillo, Aaron Prugnoli, Michele Perillo, Tommaso Sandri, Maicol Domenicone, Cristian Porciano, Jounes Laiaki (centrocampisti); Elia Cerretini, Oscar Oliviero, Ermanno Signorello, Antonio Raimo (attaccanti).

[ttg_attachments type="block"]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top