Storie di donne reali e immaginate, storie di famiglie e di personaggi che ormai sono entrati a pieno titolo nel nostro immaginario collettivo. Sette appuntamenti per la rassegna “Estate d’autore”, curata dalla giornalista Elisabetta Cosci. Nel mese di agosto appuntamento con scrittrici e con uno scrittore, pronti a raccontare i loro libri.
Gli incontri, a ingresso libero, sono organizzati dal Comune di Rosignano Marittimo e si tengono alle 18 da FITO, nel parco della Limonaia di Castello Pasquini a Castiglioncello.
Ecco il programma:
- Lunedì 7 Gabriella Genisi, autrice di tanti romanzi che hanno come protagonista il fortunato personaggio di Lolita Lobosco, vicequestore di polizia barese, portata all’attenzione del grande pubblico anche grazie al successo dalla serie TV prodotta dalla casa di produzione di Luca Zingaretti e Luisa Ranieri, che vede la stessa attrice interprete di Lolita. Laureata in giurisprudenza, Gabriella Genisi, barese è diventata scrittrice di gialli per caso, leggendo i romanzi di Andrea Camilleri (a cui spesso la critica l’ha paragonata). Genisi parlerà di Lolita, ma sarà anche l’occasione per presentare il suo nuovo romanzo “L’angelo di Castelforte”, appena pubblicato da Rizzoli, che vede protagonista l’altra sua recente “invenzione” Chicca Lopez, la marescialla dei carabinieri più ribelle del Salento.
- Mercoledì 9 agosto Anna Rita Briganti, giornalista di Repubblica e autrice dei due volumi dedicati a due icone del 900: la stilista Cocò Chanel e “l’architetto geniale” Gae Aulenti, Briganti ricostruisce la storia pubblica e privata di Gae Aulenti, che s’intreccia con la Storia. “Gae Aulenti. Riflessioni e pensieri sull’Architetto Geniale” (Cairo) è il terzo libro di una trilogia su grandi donne, Alda Merini e Coco Chanel. L’autrice nel libro su Gae Aulenti, ricorda un aspetto inedito dell’italiana che, tra l’altro, ha realizzato il Musée d’Orsay, designer, scenografa, grande intellettuale: Gae Aulenti la partigiana. Si parlerà anche dell’altra biografia scritta da Annarita Briganti: quella su Cocò Chanel: regina del jet-set intellettuale nella Parigi d’oro degli artisti, creatrice di uno stile immortale.
- Venerdì 11 agosto Tiziana Ferrario, giornalista e scrittrice, una delle principali anchorwomen della RAI, avendo condotto per lungo tempo le principali edizioni del TG1, racconterà attraverso il suo libro “La Bambina di Odessa” la battaglia di una madre, la promessa fatta a un figlio. La storia di Lydia Franceschi, una vita che sembra un romanzo. La nascita negli anni Venti (da genitori italiani) a Odessa, in quella che oggi è ancora l’Ucraina, il ritorno in patria, la lotta partigiana, l’insegnamento a scuola, gli anni Settanta e poi gli scontri studenteschi e la perdita del figlio: una grande storia italiana, la vicenda straordinaria e vera di una donna che ha lasciato un segno indelebile.
- Giovedì 17 agosto Martina Corgnati presenterà “Milva, ultima diva. Autobiografia di mia madre”. Instancabile, volitiva, perfezionista, curiosa, elegante, ossessiva, generosa, eternamente insoddisfatta. Questi sono soltanto alcuni degli aggettivi che definiscono Milva, l’ultima diva di un mondo che da Goro, sul Delta del Po, ha saputo aprirsi fino a Parigi, a Berlino e al Giappone. La figlia Martina Corgnati ci offre un racconto completo, dall’infanzia agli ultimi giorni, un racconto intimo come solo lo sguardo di una figlia può̀ essere, che non risparmia le fragilità e le contraddizioni di una donna insicura nel confronto continuo con il pubblico e con la critica, ma capace di affrontare il palco, e l’esistenza, con una forza e un talento straordinari.
- Sabato 19 agosto Sofia Pirandello, pronipote del drammaturgo, scrittore e premio Nobel Luigi Pirandello, racconterà il suo secondo romanzo “Bestie”, ambientato proprio nella terra natale del bisnonno. Un romanzo che parla del Sud Italia, in particolare di un paesino rovente della Sicilia, una terra arida e ferita dalla siccità in cui la protagonista cresce trattenendo il fiato. Allontanata e poi richiamata dalla sua terra d’origine, scoprirà in essa il suo destino ineluttabile e il suo luogo della rivelazione.
- Mercoledì 23 agosto Sebastiano Mondadori presenterà “Verità di famiglia. Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori”. Alla ricerca di una grandezza perduta, Sebastiano Mondadori ripercorre la storia del nonno, Alberto, scrivendo una biografia che diventa memoir, attraverso lettere inedite, foto, aneddoti e ricordi collezionati negli anni come impronunciabili verità di famiglia. Alberto è il primogenito, il figlio intellettuale e poeta, l’erede designato che non prenderà mai il posto del padre, Arnoldo Mondadori. Alberto Mondadori ha fatto di tutto per sfuggire al suo destino di editore, senza cogliere forse quale grande editore era nel frattempo diventato: prima alla Mondadori a fianco del padre, in una tormentata storia di fughe e ritorni, poi dal 1958 nell’impresa del Saggiatore, la scommessa impossibile su cui giocherà tutto se stesso.
- Sabato 26 agosto Flavia Cercato presenta “Il destino dell’ortica”, un romanzo che abbraccia quattro generazioni di donne controcorrente, lungo tutto un secolo nel fantasmagorico quartiere Coppedè di Roma. Una saga familiare piena di vivacità, di figure femminili inquiete e geniali, di amori e delusioni, di tarocchi e magia, di mogli madri figlie e zie che hanno la forza di prendere a schiaffi la sorte per ritagliarsi il ruolo che desiderano nelle trame della vita. Flavia Cercato è conduttrice radiofonica e televisiva, ha lavorato per Rai Radio 2, Radio Capital, R101, le reti Rai e Mediaset, con una scrittura brillante ci regala dei personaggi originali e imprevedibili che, alla ricerca del loro posto tra le caotiche trame del mondo, si specchiano l’una nella storia e nei tormenti dell’altra, proprio come succede in ogni famiglia.