Ambiente

Spiagge Bianche e Lillatro: rientrato l’allarme batteri, revocato il divieto di balneazione

Sulla base di nuovi controlli fatti da Arpat, i valori riguardanti la presenza di escherichia coli e enterococco intestinale sono rientrati nei parametri previsti dalle norme. Così il sindaco di Rosignano Marittimo, con una nuova ordinanza, ha revocato il divieto di balneazione che era stato previsto per le acque antistanti le Spiagge Bianche e l’arenile del Lillatro. Lo scorso 23 …

Spiagge Bianche e Lillatro: rientrato l’allarme batteri, revocato il divieto di balneazione Leggi tutto »

Un successo la tre giorni alla scoperta delle storiche miniere, fino al 4 giugno è possibile visitare la mostra al castello Pasquini

A conclusione di una tre giorni dedicata alle miniere storiche di magnesite presenti sul nostro territorio, in occasione della Giornata Nazionale delle miniere, il Comune di Rosignano, oltre al convegno di venerdì e all’allestimento di una mostra a Castello Pasquini, ha organizzato due escursioni guidate tra Castiglioncello e Nibbiaia. L’amministrazione, tramite una nota stampa, fa sapere che, “sabato 27 maggio …

Un successo la tre giorni alla scoperta delle storiche miniere, fino al 4 giugno è possibile visitare la mostra al castello Pasquini Leggi tutto »

Arpat rileva troppi batteri in mare, divieto di balneazione a Lillatro e Spiagge Bianche

Divieto di balneazione nelle acque antistanti la costa del Lillatro e delle Spiagge Bianche. L’ordinanza (numero 335) è stata emessa il 25 maggio dal sindaco di Rosignano Marittimo a seguito dell’esito di alcuni controlli di routine svolti il 23 maggio dai tecnici Arpat per monitorare la qualità delle acque. “Arpat ha rilevato il superamento del valore di enterococchi intestinali ed …

Arpat rileva troppi batteri in mare, divieto di balneazione a Lillatro e Spiagge Bianche Leggi tutto »

Successo per Beach Clean Up: settanta ragazzi riuniti per pulire le Spiagge Bianche

Rispetto dell’ambiente, condivisione e divertimento. Settanta i partecipanti all’iniziativa “Beach Clean Up”, ideata dal componenti del consiglio comunale dei ragazzi di Rosignano con il supporto del Comune di Rosignano Marittimo e di Rea Risorse ambientali. Punto di ritrovo, il parcheggio del Lillatro, dove gli addetti Rea hanno fornito guanti e sacchi per la raccolta oltre a ricordare come differenziare i …

Successo per Beach Clean Up: settanta ragazzi riuniti per pulire le Spiagge Bianche Leggi tutto »

Due campagne di monitoraggio ambientale a Scapigliato, il presidente Colatarci: “Aumentata la captazione del biogas dai rifiuti, così produciamo più energia e abbassiamo le emissioni in aria”

Grazie all‘aumento della captazione del biogas derivante dalla presenza di rifiuti biodegradabili, il polo impiantistico di Scapigliato mette a disposizione del territorio una maggiore quantità di energia da fonti rinnovabili e migliora la qualità dell’aria (L’immagine in apertura dell’articolo indica la mappa del flusso residuale di biogas emesso dal corpo di discarica). L’azienda dettaglia i risultati di due campagne di …

Due campagne di monitoraggio ambientale a Scapigliato, il presidente Colatarci: “Aumentata la captazione del biogas dai rifiuti, così produciamo più energia e abbassiamo le emissioni in aria” Leggi tutto »

Allagato il sottopasso di via dei cipressi a Caletta, la polizia municipale transenna la strada

La pioggia intensa che si è riversata sulla costa sta causando problemi anche sul territorio rosignanese. Il temporale che si è abbattuto su Castiglioncello nel pomeriggio di lunedì 22 maggio ha causato l’allagamento del sottopasso di via dei Cipressi a Caletta. Sono intervenuti gli agenti della polizia municipale, che, prima di tutto, hanno transennato la via di accesso al sottopasso, …

Allagato il sottopasso di via dei cipressi a Caletta, la polizia municipale transenna la strada Leggi tutto »

Protocollo d’intesa tra Solvay e Regione per consentire l’estrazione di calcare dalle cave di San Carlo fino al 2038, il direttore Dugenetay: “Impegno ad investire in innovazione e consolidamento economico e occupazionale”

La società Solvay potrà estrarre calcare dalle cave di San Carlo, nel comune di San Vincenzo, fino al 2038 sulla base di un nuovo Protocollo d’Intesa che definisce parametri e modalità per una estrazione sostenibile nella zona meridionale della costa toscana (comprensorio 26, denominato “Calcari di Campiglia”). Il documento è stato firmato la mattina di lunedì 22 maggio dal presidente …

Protocollo d’intesa tra Solvay e Regione per consentire l’estrazione di calcare dalle cave di San Carlo fino al 2038, il direttore Dugenetay: “Impegno ad investire in innovazione e consolidamento economico e occupazionale” Leggi tutto »

Alla scoperta delle storiche miniere di magnesite: dal 26 al 28 maggio escursioni, approfondimenti e una mostra

Tre giorni per riscoprire la storia e la bellezza delle miniere di magnesite. Il Comune organizza dal 26 al 28 maggio escursioni, convegni e una mostra. “Queste miniere, inaugurate nel 1914 dal Capitano Attilio Gotti – si legge in un comunicato stampa dell’amministrazione -, furono per molti anni le più importanti d’Italia, fornendo una risorsa fondamentale per l’industria siderurgica. Oggi …

Alla scoperta delle storiche miniere di magnesite: dal 26 al 28 maggio escursioni, approfondimenti e una mostra Leggi tutto »

Il Comitato per la difesa del bosco in zona H5 si rivolge a Unicoop: “Il nostro non è un attacco, come soci riflettiamo sulla sostenibilità del progetto”

“Se è vero che “La Coop sei tu”, il nostro non è un attacco, ma è una richiesta di riflessione dall’interno da parte di molti soci sulla sostenibilità e sul consumo di suolo di questo progetto attuativo”. Comincia così la riflessione di Susanna Masoni, socia Unicoop Tirreno e portavoce del Comitato per la difesa del bosco urbano H5, creato da …

Il Comitato per la difesa del bosco in zona H5 si rivolge a Unicoop: “Il nostro non è un attacco, come soci riflettiamo sulla sostenibilità del progetto” Leggi tutto »

Gli effetti delle plastiche sugli alimenti, sabato 20 maggio ultimo appuntamento con “Parliamo di Scienza”

Ultimo appuntamento di “Parliamo di Scienza 2023”, il ciclo di eventi organizzati dal Museo di Storia Naturale e dall’associazione Amici della natura a Villa Pertusati. Sabato 20 maggio, alle 16, è in programma l’intervento del professor Giacomo Pietramellara che affronterà il tema “Gli effetti ed il destino delle micro e nano-plastiche nell’ambiente terrestre”. “A seguito dell’elevato uso e rilascio nell’ambiente …

Gli effetti delle plastiche sugli alimenti, sabato 20 maggio ultimo appuntamento con “Parliamo di Scienza” Leggi tutto »

Scroll to Top