Ambiente

Progetto gassificatore a Rosignano

Progetto gassificatore dei rifiuti a Rosignano: il 15 dicembre incontro pubblico di RnC, M5S e Rifondazione Comunista

Un incontro pubblico per fare il punto sull’ipotesi di realizzare un gassificatore dei rifiuti a Rosignano. L’appuntamento è per venerdì 15 dicembre alle 21 nella sala di piazza del Mercato a Rosignano Solvay e i promotori sono Rosignano nel Cuore, Movimento 5 Stelle e partito della Rifondazione Comunista (in alto un particolare dellla locandina relativa all’iniziativa). Come si legge in …

Progetto gassificatore dei rifiuti a Rosignano: il 15 dicembre incontro pubblico di RnC, M5S e Rifondazione Comunista Leggi tutto »

comitato bosco urbano rosignano

Mettiamo gli occhi addosso agli alberi, il Comitato Bosco Urbano in difesa del polmone verde nell’area ex H5

Un pomeriggio all’aria aperta, per condividere la bellezza della natura e sottolineare l’importanza di un polmone verde inserito nel contesto urbano di Rosignano Solvay. Con questo obiettivo il Comitato Bosco Urbano, nato nella primavera del 2023 a tutela del patrimonio verde nell’area urbana ex H5, organizza per sabato 25 novembre alle 14.30 l’evento “Mettiamo gli occhi agli alberi”, destinato a tutte le famiglie. L’appuntamento è in via Tofano 6 a Rosignano Solvay (alla rotatoria tra via della Cava e il cavalcaferrovia).

Nato il Comitato Tutela Secche di Vada

Nato il Comitato Tutela Secche di Vada, il presidente Cai: “Vogliamo un’area di salvaguardia dell’habitat marino”

Ottenere che l’area delle Secche di Vada diventi un Sito di Interesse Comunitario (SIC) inserito nella rete di siti marini Natura 2000 e salvaguardare l’habitat delle secche, sensibilizzando i fruitori del mare e realizzando microaree di controllo per coralligeno e posidonia. Con questi due obiettivi sabato 18 novembre 2023 il Comitato Tutela Secche Vada (CTSV), appena costituito, si è presentato …

Nato il Comitato Tutela Secche di Vada, il presidente Cai: “Vogliamo un’area di salvaguardia dell’habitat marino” Leggi tutto »

la giornata nazionale degli alberi

Due appuntamenti per celebrare la Giornata nazionale degli alberi a Rosignano Solvay

Martedì 21 novembre si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita nel 2013 per porre l’attenzione sull’importanza che il verde riveste per la vita dell’uomo e per l’ambiente. “Il Comune di Rosignano Marittimo – si legge in una nota stampa – è da sempre sensibile alle tematiche dell’ambiente, promuove la partecipazione della cittadinanza alla cura e gestione del verde pubblico …

Due appuntamenti per celebrare la Giornata nazionale degli alberi a Rosignano Solvay Leggi tutto »

Le meraviglie della botanica, incontro in piazza del Mercato

Il Museo di Storia Naturale di Rosignano – MuSNa, gestito dagli Amici della Natura, promuove un incontro pubblico dedicato alla botanica, la branca della biologia che studia le forme di vita del mondo vegetale. Domani, sabato 11 novembre, alle 17 all’aditorium di Piazza del Mercato a Rosignano Solvay, il prof Lorenzo Peruzzi affronterà il tema “Dalle collezioni dell’erbario alla genomica. …

Le meraviglie della botanica, incontro in piazza del Mercato Leggi tutto »

Medicina Democratica in Procura per opporsi all’archiviazione dell’esposto contro Solvay: “Riaprite l’inchiesta per l’inquinamento a Rosignano”

Opposizione all’archiviazione dell’esposto presentato nel 2017 contro Solvay chimica Spa, relativo ai possibili effetti dell’esposizione a Cvm (cloruro di vinile monomero) su lavoratori e cittadini. Questa l’istanza presentata da Medicina Democratica-Movimento di Lotta per la Salute la mattina di giovedì 9 novembre alla Procura della Repubblica di Livorno per “richiede di completare le indagini concludendo gli accertamenti, che l’Usl competente si era impegnata a svolgere nel 2018, coinvolgendo gli enti e istituzioni di riferimento quali l’Inail e il Comune di Rosignano Marittimo”.

cerambicide insetto infestante alberi Lillatro

Alberi attaccati dall’insetto infestante nella zona del Lillatro, assemblea pubblica con il Servizio fitosanitario regionale

Alberi da frutto da tagliare nella zona del Lillatro, dai Palazzoni Solvay fino al confine con piazza Monte alla Rena. In quell’area lo scorso giugno è stato trovato un focolaio di Cerambicide dal collo rosso che, come ricorda il Comune di Rosignano in una nota stampa, “è considerato uno tra i 20 insetti più pericolosi e nocivi per l’ambiente, perché …

Alberi attaccati dall’insetto infestante nella zona del Lillatro, assemblea pubblica con il Servizio fitosanitario regionale Leggi tutto »

Il fotografo Isacco Emiliani alla scoperta del grande cipresso di Vada: "Gli alberi sono l'anima della nostra storia"

Il fotografo Isacco Emiliani alla scoperta del grande cipresso di Vada: “Io, mio nonno e l’anima degli alberi”

Sette anni di passeggiate nel silenzio della notte, attraverso la terra natìa del nonno Tonino, che lo ha accompagnato in questo viaggio alla scoperta degli alberi monumentali. Isacco Emiliani, fotografo e videomaker 32enne che nei suoi lavori racconta la potenza della natura, mercoledì 8 novembre alle 21.15 sarà al teatro Ordigno di Vada.

Laghetto Spianate castiglioncello

Maltempo, massima sorveglianza per il laghetto delle Spianate. Il Comune: “Attivati dispositivi specifici, acqua rimasta sotto il livello di guardia”

Sorveglianza attenta per verificare il livello del laghetto delle Spianate a Castiglioncello, che con le violenti piogge che si sono abbattute sul territorio dal 2 al 4 novembre poteva rappresentare un rischio per il territorio. “Le abbondanti piogge che si sono riversate sul territorio – fa sapere il Comune di Rosignano con una nota stampa – hanno allertato i tecnici …

Maltempo, massima sorveglianza per il laghetto delle Spianate. Il Comune: “Attivati dispositivi specifici, acqua rimasta sotto il livello di guardia” Leggi tutto »

Torna in alto