Cultura

Rassegne culturali e storie di artisti che danno valore al territorio

Un successo la tre giorni alla scoperta delle storiche miniere, fino al 4 giugno è possibile visitare la mostra al castello Pasquini

A conclusione di una tre giorni dedicata alle miniere storiche di magnesite presenti sul nostro territorio, in occasione della Giornata Nazionale delle miniere, il Comune di Rosignano, oltre al convegno di venerdì e all’allestimento di una mostra a Castello Pasquini, ha organizzato due escursioni guidate tra Castiglioncello e Nibbiaia. L’amministrazione, tramite una nota stampa, fa sapere che, “sabato 27 maggio …

Un successo la tre giorni alla scoperta delle storiche miniere, fino al 4 giugno è possibile visitare la mostra al castello Pasquini Leggi tutto »

I luoghi simbolo di Vada si fondono con gli scatti di famiglia dei residenti, il fotografo Stefano Mirabella dà corpo al progetto di memoria collettiva ideato dalla Pro Loco

Un intero paese racconta la propria storia, riportando alla luce le vecchie foto di famiglia e mettendole a disposizione di un progetto di memoria collettiva. A Vada prende vita nel mese di maggio l’iniziativa “Le vostre foto, patrimonio di tutti”, organizzata dalla Pro Loco nell’ambito del percorso che porterà, a fine agosto, all’edizione 2023 del Vada Photo Festival. L’associazione di …

I luoghi simbolo di Vada si fondono con gli scatti di famiglia dei residenti, il fotografo Stefano Mirabella dà corpo al progetto di memoria collettiva ideato dalla Pro Loco Leggi tutto »

Un attentato, le tele dei Macchiaioli a castello Pasquini e la pandemia: il 27 maggio Giulio Laurenti presenta il suo romanzo ambientato a Castiglioncello

Tutto gira intorno al castello Pasquini e a una mostra sui Macchiaioli e i Fiamminghi, idealmente ospitata nelle sale dell’edificio. E poi c’è la piazza del paese con le atmosfere del centralissimo bar. Sono soltanto alcuni degli elementi attorno a cui ruota “L’entità dei danni” (Edizioni Efesto) di Giulio Laurenti. Il libro, un noir avvincente con pennellate di ironia, viene presentato sabato 27 maggio alla libreria …

Un attentato, le tele dei Macchiaioli a castello Pasquini e la pandemia: il 27 maggio Giulio Laurenti presenta il suo romanzo ambientato a Castiglioncello Leggi tutto »

Un fine settimana per scoprire i segreti delle storiche miniere del territorio

Escursioni guidate, mostre e approfondimenti. L’obiettivo è far conoscere l’importante fase mineraria e industriale che interessò il Comune di Rosignano Marittimo a cavallo delle due guerre mondiali. Per questo l’amministrazione comunale organizza una tre giorni di incontri e iniziative da venerdì 26 a domenica 28 maggio. Come ricorda il, Comune in una nota stampa, “le miniere di magnesite, aperte nel …

Un fine settimana per scoprire i segreti delle storiche miniere del territorio Leggi tutto »

Da Rosignano agli Stati Uniti, il cantautore Luca Burgalassi in radio e sulle piattaforme digitali con il nuovo singolo “Finding Love Again”

Dalla Toscana agli Stati Uniti, con il desiderio di portare avanti una passione che lo accompagna da sempre: la ricerca musicale. Uscito in radio e disponibile in digitale “Finding Love Again” (UDB Carousel Records), il nuovo singolo del cantautore, chitarrista e polistrumentista Luca Burgalassi. Originario di Rosignano Marittimo, inizia a studiare musica a sei anni e a dodici anni compone le prime canzoni e …

Da Rosignano agli Stati Uniti, il cantautore Luca Burgalassi in radio e sulle piattaforme digitali con il nuovo singolo “Finding Love Again” Leggi tutto »

Alla scoperta delle storiche miniere di magnesite: dal 26 al 28 maggio escursioni, approfondimenti e una mostra

Tre giorni per riscoprire la storia e la bellezza delle miniere di magnesite. Il Comune organizza dal 26 al 28 maggio escursioni, convegni e una mostra. “Queste miniere, inaugurate nel 1914 dal Capitano Attilio Gotti – si legge in un comunicato stampa dell’amministrazione -, furono per molti anni le più importanti d’Italia, fornendo una risorsa fondamentale per l’industria siderurgica. Oggi …

Alla scoperta delle storiche miniere di magnesite: dal 26 al 28 maggio escursioni, approfondimenti e una mostra Leggi tutto »

Gli effetti delle plastiche sugli alimenti, sabato 20 maggio ultimo appuntamento con “Parliamo di Scienza”

Ultimo appuntamento di “Parliamo di Scienza 2023”, il ciclo di eventi organizzati dal Museo di Storia Naturale e dall’associazione Amici della natura a Villa Pertusati. Sabato 20 maggio, alle 16, è in programma l’intervento del professor Giacomo Pietramellara che affronterà il tema “Gli effetti ed il destino delle micro e nano-plastiche nell’ambiente terrestre”. “A seguito dell’elevato uso e rilascio nell’ambiente …

Gli effetti delle plastiche sugli alimenti, sabato 20 maggio ultimo appuntamento con “Parliamo di Scienza” Leggi tutto »

Sulle colline di Nibbiaia torna “Respiro”, dal 22 maggio al 4 giugno mostra nel bosco per celebrare il legame tra natura e arte

Riscoprire l’importanza dell’habitat naturale, passeggiando nella macchia mediterranea e godendo di opere d’arte che alla natura stessa sono dedicate. Questo l’intento principale dell’iniziativa “Respiro – arte nell’aria del bosco”, una mostra nel verde, nata appunto per evidenziare il connubio tra natura e arte. L’iniziativa, alla terza edizione, è organizzata dall’associazione culturale Feronia di Nibbiaia, ha come scopo quello di promuovere, …

Sulle colline di Nibbiaia torna “Respiro”, dal 22 maggio al 4 giugno mostra nel bosco per celebrare il legame tra natura e arte Leggi tutto »

La luna “atterra” al Museo di Storia Naturale: il 27 e 28 maggio una mostra, laboratori per bambini e osservazione della volta celeste

Sabato 27 maggio e domenica 28 maggio il Gruppo astronomia del Museo di Storia Naturale di Villa Pertusati propone una mostra fotografica interamente dedicata alla luna. L’esposizione è accompagnata dalla possibilità di utilizzare i telescopi messi a disposizione per vedere e fotografare la luna. Per i più piccoli sono in programma laboratori interattivi tra cui un modello 3D di Neil …

La luna “atterra” al Museo di Storia Naturale: il 27 e 28 maggio una mostra, laboratori per bambini e osservazione della volta celeste Leggi tutto »

“Il Paese attraverso gli occhi dei bambini”, a palazzo civico l’esposizione dei lavori dell’asilo comunale Stacciaburatta

Disegni, foto ma anche elaborati manuali. Inaugurata nel pomeriggio di giovedì 11 maggio la mostra “Il Paese attraverso gli occhi dei bambini”, ospitata nella galleria di palazzo civico a Rosignano Marittimo (via del Torrione 1). All’inaugurazione erano presenti il sindaco Daniele Donati e l’assessora Ilaria Ribechini. Con loro le insegnanti della scuola per l’infanzia comunale Stacciaburatta, che hanno coinvolto i …

“Il Paese attraverso gli occhi dei bambini”, a palazzo civico l’esposizione dei lavori dell’asilo comunale Stacciaburatta Leggi tutto »

Scroll to Top