Venerdì 25 novembre ricorre la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, appuntamento volto a sensibilizzare i cittadini. La donna da sempre ha dovuto combattere per ottenere rispetto, una posizione all’interno della società, o anche soltanto per essere riconosciuta come individuo. Se tante donne sono riuscite a farsi valere, ce ne sono altrettante che continuano a subire violenze e ingiustizie. Proprio per tenere alta l’attenzione su questa tematica, al teatro Ordigno di Vada, sono stati organizzati una serie di incontri con il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo, a cura della commissione Pari opportunità e Coordinamento Donne Spi-Cgil Rosignano.
Il programma previsto:
- Venerdì 25 novembre alle 17: dibattito “Codice rosso, dalla violenza all’aiuto” a cura della commissione Pari opportunità. Ad aprire l’evento Patrizia Fantozzi con letture tratte da “Ferite a morte” di Serena Dandini, accompagnata al pianoforte da Elena Ciaffone. L’iniziativa sarà introdotta dal sindaco Daniele Donati, con la partecipazione dell’assessore Beniamino Franceschini, della consigliera di Parità della Provincia di Livorno Cristina Cerrai, del Comandante della Compagnia carabinieri di Cecina, maggiore Christian Bottacci e della psicologa, criminologa e sessuologa Azzurra Tomici. Al dibattito, moderato dalla giornalista Anna Cecchini (Tuttigiorni.info), si uniranno inoltre alcuni membri dell’associazione Francesca sono io e dello Sportello Vanessa.
- Venerdì 25 novembre alle 21.15: proiezione del film “Non conosci Papicha”, a cura del Coordinamento Donne Spi-Cgil, in collaborazione con le associazioni sportive del territorio.
- Sabato 26 novembre alle 17.15: presentazione del libro Nora di Maria Cristina Janseen, con Giacomo Luppichini e Valeria Tuffolotti Parrini. Dalle 21.15 in scena lo spettacolo corale “Donne come noi”, da un’idea di Loriana Lazzereschi.
- Domenica 27 novembre alle 17.15: andrà in scena lo spettacolo teatrale “Onora la madre”, della compagnia Teatro Atlante di Palermo, regia di Emilio Ajovalasit, con Preziosa Salatino.
L’ingresso al teatro Ordigno è gratuito (eccetto gli spettacoli “Donne come noi” di sabato 26 novembre e “Onora la madre” di domenica 27, per cui è previsto un biglietto – intero 12 euro, ridotto 10 euro per associati teatro Ordigno, Unitre, over 65, under 18).


Anche le associazioni sportive del territorio (Sei rose Rosignano volley, ASD Pallavolo Rosignano, Scsd Vada calcio, Amatori rugby Rosignano) in collaborazione con il Coordinamento donne Spi-Cgil Rosignano e la partecipazione dell’associazione Francesca sono io, si sono unite per sensibilizzare i cittadini. Nei giorni scorsi, durante una serie di incontri di campionato, atleti e atlete hanno infatti indossato specifiche maglie con scritte contro la violenza sulle donne. L’ultimo di questi appuntamenti sarà domenica 27 novembre alle 14.30 al campo sportivo Silvio Gori a Vada, per la partita della Scsd Vada calcio.


