Approfondimenti, un’interessante mostra e tanti giochi in piazza. Esperienze dedicate a tutte le età con un unico obiettivo: riscoprire il fascino della matematica. Il Museo di Storia Naturale di Rosignano e l’associazione Amici della Natura, con il patrocinio del Comune di Rosignano, organizzano le “Giornate della matematica” a Villa Pertusati.
Primo appuntamento sabato 18 novembre: alle 16 presentazione del libro “Mio figlio ha paura della matematica” da parte di Rosetta Zan. Un’occasione per riflettere sul fenomeno comune del rifiuto di questa disciplina, le cause e, soprattutto, i metodi per prevenirlo. Da lunedì 20 a venerdì 24 novembre sono in programma laboratori per le scuole su prenotazione (cell. 348.2429874).
Per sabato 25 novembre sono in programma due appuntamenti. Alle 15.30 a Villa Pertusati la presentazione di alcune Macchine Galileiane con Andrea Gori (in collaborazione con il Museo Galileo). Alle 16 Elvezio Montesarchio propone la conferenza dal titolo “1623: IL SAGGIATORE. Da “un oscuro labirinto” alle “sensate esperienze” dell’UNIVERSO GALILEIANO.Per l’occasione gli studenti del liceo Fermi di Cecina leggeranno brani tratti dal “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”.
Infine la mattina di domenica 26 novembre, alle 10 in piazza Carducci a Rosignano Marittimo, con “matematica in piazza” saranno proposti giochi per adulti e bambini.