Il 23 novembre si celebra il Fibonacci day, per ricordare uno dei più importanti matematici della storia, a cui dobbiamo l’introduzione dei numeri che usiamo oggi, tra cui lo 0. Proprio per celebrare questa giornata, l’associazione Amici della Natura di Rosignano, che gestisce il Museo di Storia naturale a villa Pertusati, ha organizzato “Macchine Matematiche”. Si tratta di una mostra per celebrare la grandezza di Leonardo Fibonacci e per diffonderne le teorie. L’esposizione sarà visitabile da mercoledì 23 a mercoledì 30 novembre.
Come chiarito anche in una nota stampa del Comune, “le macchine matematiche sono strumenti in legno, chiamati anche squadri ad angoli retti, utilizzati per fare calcoli e, nello specifico, posizionandole nel modo corretto, per trovare la soluzione di un’equazione positiva di terzo grado”. La mostra sarà a ingresso libero e gratuito tutti i giorni, dalle 16 alle19. La mattina lo spazio sarà a disposizione delle scuole, dalle 8.30 alle 12.30.
Parallelamente alla mostra, sabato 26 novembre, alle 16, nell’auditorium Agostini di villa Pertusati, si svolgerà l’incontro dal titolo “Immaginazione e rappresentazione della conoscenza. La ricerca della costruibilità” che avrà come relatore Elvezio Montesarchio. All’evento sarà presente anche la vicesindaca e assessora alla cultura Licia Montagnani. “La cultura scientifica che il MusNa porta avanti con passione e competenza – ha spiegato Montagnani – è una parte assai importante del nostro intento di “spargere cultura“ nel nostro territorio ed anche in questo evento legato al Fibonacci Day avremo modo di attingere conoscenza ed esperienza dal ricordo del grande matematico considerato il padre dei numeri moderni. La mostra legata a queste giornate ci farà poi scoprire che la matematica è fantasia ed allegria e che conoscerla ed usarla è più facile di quanto si possa pensare”.
Per visite guidate su prenotazione, telefonare al numero 377-1465349