Stimolare la curiosità, provando a rendere fruibili la musica e la scienza. Questo l’obiettivo di “FARoSCIENZA”, una rassegna di divulgazione scientifica organizzata dall’associazione Il Faro di Vada, che da anni organizza corsi di musica per allievi di tutte le età.
“L’intento – spiega Edoardo Benucci, presidente dell’associazione Il Faro – è quello di far scoprire la magia della scienza, attraverso appuntamenti non convenzionali che possano carpire l’attenzione di grandi e piccini. Il nostro desiderio è quello di creare un contenitore di divulgazione scientifica di qualità e, allo stesso tempo, di facile fruizione”. “La scienza è spettacolo”, è il motto alla base della rassegna a ingresso gratuito che prende vita per l’estate 2023. Si tratta di esperienze adatte anche ai più piccoli (a partire dall’età della scuola elementare).

- Si parte sabato 17 giugno con l’evento “Alla scoperta dei canti della natura”, che mira non solo ad insegnare a riconoscere il canto dei diversi uccelli, ma ad aprire i sensi alla bellezza dei suoni della natura. A guidare i partecipanti in questa esperienza sarà Saverio Lubrano, ricercatore all’Università di Costanza (Germania), all’Istituto Max Planck per il comportamento animale e al Cluster per gli Studi Avanzati per i Comportamenti Collettivi. Appuntamento alle 16 al al teatro Ordigno a Vada per una introduzione e poi, dalle 17, uscita a piedi nella pineta su via del Porto per provare ad ascoltare e riconoscere il canto degli uccelli. Infine, alle 19, rientro al teatro Ordigno per un aperitivo offerto ai partecipanti dall’associazione Il Faro.
- Il secondo appuntamento, dal titolo “La magia della fisica”, è in programma per venerdì 23 giugno alle 21.15 alla Torre del Faro, su via d Marina. Un evento che si prospetta davvero interessante, che punta a far riconoscere la bellezza della fisica nelle esperienze quotidiane. Perché il sale scioglie il ghiaccio sulla strada? Cosa c’entrano le foglie di te con i fiumi tortuosi e con Einstein? E il calcio con la legge di Bernoulli? Ecco, in una sorta di show con esperimenti in diretta, tre divulgatori dell’Università di Firenze guideranno i partecipanti alla scoperta della fisica nascosta nell’esperienza di tutti giorni.

I tre studiosi sul palco saranno: Franco Bagnoli, fisico teorico della materia e lavora nel Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze. È direttore del Centro Interdipartimentale per lo Studio di Dinamiche Complesse (CSDC) a UniFi; Giovanna Pacini, laureata in Fisica e ha un dottorato in Telematica e Società dell’Informazione. Lavora nell’ambito della comunicazione della scienza presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze e Tommaso Matteuzzi, laureato in Fisica e Astrofisica, assegnista di ricerca al Dipartimento di Fisica dell’Università di Firenze.
Per informazioni: ilfaro.vada@gmail.com, 380-1979786
Facebook: IL FARO Associazione Culturale Vada – LI
Instagram: ilfarovada