fbpx

La Via Crucis diventa corale, il 15 marzo a Rosignano Solvay la rappresentazione firmata da Marcello Sambati che vede protagonisti cittadini e associazioni

marcello sambati • TUTTIGIORNI

Una Via Crucis corale, che coinvolgerà i cittadini e le assoziazioni culturali della zona in una vera e propria rappresentazione teatrale attraverso le strade di Rosignano Solvay. La rievocazione della Passione di Cristo è stata infatti affidata a Marcello Sambati, attore e regista da sempre impegnato nel teatro di ricerca. L’appuntamento è per venerdì 15 marzo alle 21. Il percorso delle 14 stazioni partirà da Piazza della Repubblica per snodarsi attraverso le vie di Solvay e concludersi alla chiesa di Santa Croce. La partecipazione all’iniziativa è libera e gratuita (info www.armunia.eu).

Un evento che, come ricorda la Fondazine Armunia in un comunicato stampa. si realizza grazie “alla sinergia tra le parrocchie del V vicariato (Rosignano Marittimo, Vada, Castiglioncello e Rosignano Solvay) e Fondazione Armunia – e con il benestare di monsignor Simone Gusti, vescovo della Diocesi di Livorno – l’annuale processione del venerdì di Quaresima a Rosignano Solvay sarà affidata al grande artista salentino fondatore del teatro Furio Camillo. Una rappresentazione popolare nel senso proprio del termine, che coinvolge cittadini e realtà associative a seguito di una chiamata pubblica e mesi di preparazione”.

Il laboratorio per la preparazione della Via Crucis è partito a dicembre 2023, con la partecipazione di 20 cittadini che ne impersonano i protagonisti. Coinvolti anche i musicisti della Filarmonica Solvay, i cantanti del coro Schola Cantorum, gli allievi e le allieve della Scuola di Musica Bacchelli di Rosignano Solvay, oltre ai giovani del gruppo teatrale della parrocchia di Santa Teresa. 4 appuntamenti al mese per un totale di 13 giorni e 42 ore di prove, possibili grazie all’ospitalità dell’Università Popolare di Rosignano Solvay.

“L’idea drammaturgica per la messa in opera di un evento capitale nella storia dell’occidente come la passione e la morte di Gesù Cristo nasce dalla necessità di ripensare, senza esitazione, quanto sia fondamentale una chiamata alla partecipazione diretta, e da protagonisti, di persone interessate a impersonare le figure fondamentali e irrinunciabili del Cammino della Croce – spiega Sambati – È necessario dunque invitare chi lo desidera a fare piena esperienza degli eventi drammatici che hanno segnato dolorosamente il destino di Gesù”.

Le proposte della settimana di Fondazione Armunia continuano domenica 17 marzo alle 16 al Teatro Nardini di Rosignano Marittimo (via dei Lavoratori 21°) con lo spettacolo per bambini, bambine e famiglie “perAria”, firmato dalla formazione Sosta Palmizi, per esplorare l’immaginario legato ai fenomeni atmosferici e fisici strettamente collegati all’aria. Oltre che alla ricerca di movimento, danza e gesti, la creazione darà spazio ai linguaggi della prosa e della musica grazie alle collaborazioni con Savino Maria Italiano per la drammaturgia e con Livio Minafra per la creazione sonora.

Biglietti Teatro famiglie: intero 5 euro, ridotto 3 euro per gli studenti che partecipano al progetto scuola.

Info: www.armunia.eu; armunia@armunia.eu; uffici 0586.754202 – 759021; mobile 348.7297097 – 342.5649383

Lascia un commento

Torna in alto