Luigi Marino confermato presidente della Pro Loco di Rosignano Marittimo, individuati anche tre addetti per gestire il calendario di eventi

Luigi Marino confermato presidente della Pro Loco di Rosignano Marittimo per il prossimo triennio, 2023-2025. Le votazioni si sono concluse lo scorso 11 dicembre nella sede dell’associazione. Al termine dei conteggi è stato lo stesso presidente uscente a ricevere il numero più elevato di voti. Marino ha chiesto alcuni giorni per riflettere sull’opportunità di accettare di guidare nuovamente la Pro Loco.

Martedì 27 dicembre il consiglio si è riunito per confermare il presidente in carica. E subito Marino ha provveduto ad assegnare alcuni incarichi, con l’obiettivo di rendere ancora più funzionale la struttura organizzativa della Pro Loco del capoluogo. “Avrei ceduto volentieri il mio posto ad altri – spiega Marino – ma sono contento di aver riscosso successo e di ricoprire ancora questo ruolo. Il nuovo gruppo della Pro Loco ha intenzione di lavorare seriamente, ho avuto davvero un’ottima impressione, è costituito sia da giovani che da persone con esperienza e trovo che sia un mix vincente“. Come assicura il presidente, le intenzioni dell’associazione sono serie. Sono stati individuati tre addetti agli eventi che coadiuveranno Marino nell’organizzazione e nella gestione delle iniziative.

Mercoledì 25 gennaio si terrà la prima riunione per approfondire il programma di attività per il 2023. Al momento, come sottolinea il presidente, l’associazione si impegna a organizzare tutti gli eventi degli scorsi anni e non si preclude la possibilità di aggiungerne di nuovi che chiaramente dovranno essere valutati.

Di seguito i nominativi individuati per ricoprire incarichi organizzativi all’interno della Pro Loco di Rosignano Marittimo:

Vicepresidente: Salvatore Grillo, Claudio Principato.

Tesoreria: Valentina Serredi.

Addetti agli eventi: Claudio Ciaffone, Marco Del Monte, Daniele Angiolini.

Gestori area feste e magazzino: Salvatore Grillo, Alessio Bacciarelli, Vincenzo Ventimiglia, Gianfranco Viviani.

Addetti alle comunicazioni: Elena Nocchi, Claudio Principato.

Addetti alle manifestazioni storiche: Piero Tempesti, Silvia Guglielmi, Luigi Marino.

Addetti agli acquisti: Salvatore Grillo, Vincenzo Ventimiglia, Luigi Marino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto