Salvadanai all’interno dei negozi per chiedere l’aiuto di tutti i cittadini. Con l’intento di far sì che il grande albero di Natale a tema che da anni viene realizzato in piazza Carducci, diventi sempre di più una tradizione dell’intera comunità del capoluogo.
Il gruppo delle “Donne dell’Albero”, che dal 2015 realizza a Rosignano Marittimo una grande installazione natalizia incentrata su temi di attualità – dalla violenza contro le donne, alla pace nel mondo, passando attraverso il cambiamento climatico – si è messo in moto da giorni. Il progetto per il Natale 2023 resta top secret, ma le quindici donne hanno già smantellato la struttura dell’anno passato. E, allo stesso tempo, hanno deciso di rivolgersi direttamente ai residenti. Come? Sistemando all’interno delle attività commerciali del paese una serie di contenitori per raccogliere i fondi necessari ad acquistare i materiali per costruire e decorare la strutttura.
Perché se è vero che l’iniziativa dell’albero a tema è sostenuta da Sporting Club Marittimo, Pro Loco Rosignano Marittimo e commercianti del paese, è altrettanto vero che realizzare l’installazione comporta l’acquisto di materiali in grande quantità. Così il gruppo chiede che l’intera comunità partecipi con un piccolo contributo al progetto per realizzare la struttura alta 6 metri, la cui accensione nella giornata dell’8 dicembre richiama persone da tutta la costa.
Il gruppo delle Donne dell’Albero può contare anche quest’anno sulla collaborazione di Marcello Franchi, fabbro professionista che ogni anno rinnova lo scheletro portante dell’installazione. Non solo, dato che Mario Di Fina, per sostenere querlla che sta diventando una tradizione natalizia per tutta la costa, mette a disposizione un capannone da usare come laboratorio.
Ecco i nomi dellle 15 donne che anche per il Natale 2023 promettono una costruzione memorabile: Marianna Tomaselli, Elena Nocchi, Antonella Ferrara, Barbara Pacini, Paola Pacini, Giovina Cicchillitti, Catia Papi, Cristina Vignocchi, Donatella Giannelli, Mirna Bini, Giuliana Girotto, Lorella Paladini, Silvia Luppichini, Silvia Giorgerini, Manuela Ciardi (nella foto sotto una parte del gruppo).
