Posti di blocco della polizia municipale nel centro di Rosignano Solvay per verificare l’assunzione di bevande alcoliche da parte dei conducenti dei veicoli in transito.
Attraverso una nota stampa, il Comune di Rosignano fa sapere che sabato 29 luglio, dalle 21 alle 1.30, tre pattuglie per un totale di sette agenti e due ufficiali, posizionati sulla via Aurelia a Rosignano Solvay, hanno fermato e sottoposto a controllo 96 persone alla guida di altrettanti mezzi (69 auto, 18 moto e 9 scooter). I conducenti sono stati sottoposti al controllo qualitativo con precursore (“pre-test”), che rivela esclusivamente l’eventuale presenza di alcol. Delle persone sottoposte a verifica, tre sono risultate positive all’accertamento preliminare e quindi dell’etilometro, che misura effettivamente la concentrazione di alcol nel sangue (espressa in g/l).
Nella nota stampa si legge che le verifiche hanno portato alla denuncia del conducente di un ciclomotore, un quarantenne residente a Rosignano, con un tasso alcolemico superiore 1,5 g/l (violazione l’art. 186 c.2 lett. c del CdS). La sanzione prevista comporta una multa da 1.500 a 6.000 euro, l’arresto da sei mesi a un anno e la sospensione della patente da 1 a 2 anni. In questo caso la multa viene aumentata da un terzo alla metà, in quanto il fatto è stato commesso dopo le 22 e prima delle 7. Il veicolo non è stato sequestrato, in quanto appartenente a un’altra persona.