Stabilite le date del festival Inequilibrio 2023, la storica rassegna di Armunia andrà in scena dal 28 giugno al 9 luglio

Stabilite le date del festival Inequilibrio 2023. La storica rassegna di teatro, danza e arti performative organizzato dalla Fondazione Armunia si svolgerà da mercoledì 28 giugno a domenica 9 luglio tra il castello Pasquini di Castiglioncello e il borgo di Rosignano Marittimo.

L’edizione 2023 della manifestazione – si legge in un comunicato stampa della Fondazione -, con il supporto del Comune di Rosignano e il sostegno di ministero della Cultura e Regione Toscana, è la prima sotto la direzione unica di Angela Fumarola (già condirettrice insieme a Fabio Masi), con oltre 40 eventi di cui 11 prime nazionali. Si guarda al contemporaneo sconfinando da quest’anno anche in territori video e digitali, tra nuove produzioni, maestri del presente e giovani emergenti. Il festival è cresciuto insieme con i suoi artisti, molti dei quali hanno iniziato il loro percorso proprio qui, tornando ora con i lavori più importanti e le novità del loro repertorio”.

“Inequilibrio 2023 rappresenta la chiave di volta delle attività di Armunia – dichiara Fumarola – il festival sceglie infatti un percorso ibrido che rompe i confini tra le arti per rendere fertili nuovi campi d’indagine. Tra danza, musica e digitale racconterà in 10 giorni le attività della Fondazione”.

Angela Fumarola

Fondazione Armunia propone inoltre, fino a aprile, un nutrito calendario di eventi dal titolo “Diario 2023”, stagione di incontri, spettacoli e prove aperte.

  • Venerdì 17 febbraio alle 21 al teatro Nardini di Rosignano Marittimo andrà in scena l’anteprima di “Vertigine della lista”, lo spettacolo firmato Qui e Ora Residenza Teatrale e Associazione Sosta Palmizi. “Un delizioso work in progress – prosegue il comunicato – che guarda alla danza per non perdersi nel caos del presente, sulle orme di Umberto Eco, tappa di un percorso costituito da studi e prove aperte che porteranno lo spettacolo a debuttare ufficialmente in luglio a Kilowatt Festival”.
  • Le iniziative continuano domenica 19 febbraio alle 16 sempre al teatro Nardini con il teatro famiglie. In scena “Storto”, spettacolo vincitore al Premio Scenario Infanzia della compagnia inQuanto teatro, che arriva al termine di un lavoro dei suoi artisti con gli istituti scolastici del territorio. Una graphic novel teatrale per raccontare la diversità e il conflitto, dando voce ai sentimenti di chi li vive.

Info e prenotazioni: www.armunia.eu; armunia@armunia.eu; uffici 0586-754202 e 0586-759021; cellulare 348-7297097 e 342-5649383.

[ttg_attachments type="block"]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top