Successo per Beach Clean Up: settanta ragazzi riuniti per pulire le Spiagge Bianche

beach clean up gruppo raccolta • TUTTIGIORNI

Rispetto dell’ambiente, condivisione e divertimento. Settanta i partecipanti all’iniziativa “Beach Clean Up”, ideata dal componenti del consiglio comunale dei ragazzi di Rosignano con il supporto del Comune di Rosignano Marittimo e di Rea Risorse ambientali.

Punto di ritrovo, il parcheggio del Lillatro, dove gli addetti Rea hanno fornito guanti e sacchi per la raccolta oltre a ricordare come differenziare i rifiuti. I giovani partecipanti – studenti delle classi seconde e terze delle scuole medie Dante e Fattori e del primo anno dell’istituto superiore Mattei – hanno inoltre ricevuto una sacca e la maglietta con il logo della prima edizione di “Beach Clean Up Rosignano”. Con i ragazzi anche alcune docenti e qualche genitore che ha voluto condividere questa esperienza a contatto con la natura. All’iniziativa hanno partecipato anche alcuni ragazzi di Efesto, i rappresentanti del Museo di Storia Naturale di Rosignano Marittimo e alcuni consiglieri comunali.

gruppo • TUTTIGIORNI

“Grazie agli studenti del consiglio comunale dei ragazzi – ha detto il sindaco, Daniele Donati – che hanno scelto di fare un percorso di riflessione sul rispetto dell’ambiente, supportati dalle insegnati e dalle dirigenti scolastiche. La giornata di oggi vuole essere un modo per dare un segnale anche agli adulti, mi auguro che ognuno di voi in futuro prosegua ad essere attento alla cura dell’ambiente e del territorio, mostrandosi portatore di valori importanti”.

Il gruppo si è incamminato verso le Spiagge Bianche, dove i ragazzi hanno ripulito le dune a ridosso dell’arenile. Bottiglie di plastica, lattine, cartoni, ma anche sedie e barattoli: tanti i sacchi di rifiuti raccolti. Dopo le 17 il ritorno in zona Lillatro per riunire i materiali trovati sulla spiaggia e condividere una merenda.

“In iniziative come questa – ha spiegato l’assessore Beniamino Franceschini – considero essenziale che i ragazzi vogliano sensibilizzare la comunità alle tematiche ambientali, ma anche la partecipazione attiva a qualcosa che riguarda il territorio dove vivono. Questi giovani sono già oggi cittadini, confido che esperienze del genere servano a far sì che un domani si interessino alla loro comunità e ai suoi percorsi amministrativi”. Presente anche l’assessora Alice Prinetti, soddisfatta “per una partecipazione che non ci aspettavamo. Si tratta dell’evento finale di un progetto cominciato a inizio anno scolastico e penso sia davvero importante che a organizzare e promuovere questa iniziativa siano stati gli stessi studenti del consiglio comunale dei ragazzi”.

Lascia un commento

Torna in alto