“Abbiamo in corso la presentazione alle amministrazioni competenti di un impianto fotovoltaico da quasi 1.5 megawatt che prevede l’autoproduzione di energia elettrica per il totale mantenimento del porto, oltre all’elettrificazione completa di tutta la parte dei parcheggi”. All’indomani di una esposizione di auto elettriche del gruppo “Lampi di Tesla” al porto turistico Marina Cala de’ Medici l’ad Matteo Italo Ratti interviene sulle tematiche del risparmio energetico. “Siamo stati contenti di ospitare le Tesla. La serata è stata molto apprezzata dato che è stato anche possibile per le persone parlare con i proprietari e conoscere meglio il marchio e in generale il mondo elettrico. Siamo da sempre attenti all’ambiente, esempio sono i tanti proiettori colorati che dallo scorso dicembre illuminano le pareti del porto cambiando a seconda delle stagioni e creando atmosfere uniche e suggestive come l’acqua del mare che scorre sulla torre direzionale o le noti musicali all’interno del borgo. Proiettori che sono andati a ridurre l’accensione di molte illuminazioni all’interno della struttura portuale”.
“Sia come Cala de’ Medici che come Consorzio Marine della Toscana – spiega – auspichiamo che l’amministrazione regionale sostenga un ragionamento approfondito sul piano strategico di evoluzione della portualità con una visione a dieci anni pensando allo sviluppo della costa toscana anche in un’ottica di mercato che va verso unità da diporto sempre più grandi e di valore come mega e giga yacht e con esso i primi progetti di sviluppo per la distribuzione dell’idrogeno”.