Ha preso il via la “Piattaforma Didatticambientale360”, il primo progetto di educazione ambientale elaborato da Rea spa e Scapigliato, messo gratuitamente a disposizione di scuole e istituti del territorio. Le due società, attive rispettivamente nei servizi d’igiene urbana e nella gestione dei rifiuti, hanno messo a punto uno strumento interattivo in grado di aiutare a far comprendere il valore della raccolta differenziata, finalizzata allo sviluppo di un’economia circolare.
L’iniziativa si rivolge a tutti gli istituti scolastici dei comuni serviti da Rea: Bibbona, Isola di Capraia, Casale Marittimo, Castellina, Castelnuovo, Cecina, Collesalvetti, Guardistallo, Montecatini Val di Cecina, Montescudaio, Monteverdi, Orciano Pisano, Pomarance, Riparbella, Rosignano Marittimo e Santa Luce. In particolare, la piattaforma è stata resa liberamente accessibile per i docenti di tutte le scuole primarie e secondarie (di primo e secondo grado) interessati, ma anche alle scuole per adulti e quelle di penitenziari e case di reclusione, “perché – si legge in una nota stampa congiunta – l’economia circolare riguarda tutti e non c’è sostenibilità ambientale senza sostenibilità sociale“. Al suo interno sono presenti contenuti informativi, materiale didattico, giochi e linee guida a supporto dei docenti, insieme al Waste travel 360: uno strumento multimediale in grado di creare tour virtuali all’interno delle principali tipologie d’impianto per la valorizzazione dei rifiuti raccolti in modo differenziato. Come fanno sapere le due aziende, Waste travel permetterà presto di fare un viaggio virtuale anche all’interno degli impianti a servizio del territorio, presenti nel polo impiantistico di Scapigliato.
Per i docenti che si sono iscritti al progetto sono già previsti due webinar formativi gratuiti, con l’obiettivo di far conoscere la piattaforma: il primo si terrà giovedì 9 marzo, ma non si tratta di una deadline per prendere parte al percorso. La “Piattaforma Didatticambientale360” rappresenta, infatti, un’iniziativa di durata triennale, e in quest’arco di tempo tutte le scuole e gli istituti del territorio interessati potranno aderire gratuitamente.
“Crediamo fortemente in questo progetto – spiega Alessandro Franchi, ad di Scapigliato – che mette a disposizione dei docenti un prodotto tecnologico in grado di sviluppare abilità e conoscenze fondamentali in materia di economia circolare, e contribuire concretamente ad una nuova generazione di ‘nativi ambientali’. Saremo felici, inoltre, di accogliere i ragazzi in visita al nostro polo impiantistico”.
“Siamo molto soddisfatti di questo progetto – afferma Marco Giunti, amministratore unico di Rea Spa – che andiamo a proporre alle scuole. Oltre ai consueti interventi in presenza che da anni portiamo avanti, mettere a disposizione uno strumento ulteriore crediamo possa aiutare sia i docenti che gli alunni a far crescere ulteriormente le competenze in materia di economia circolare e accrescere la consapevolezza sulle tematiche ambientali”.
La piattaforma è già online e visitabile (tranne per l’area riservata ai docenti, per cui occorrono le credenziali di accesso) all’indirizzo www.didatticambientale360.it. Per formalizzare la partecipazione al progetto educativo compilare un modulo di adesione online. Per ulteriori informazioni, contattare le responsabili della comunicazione di Rea, dottoressa Cecilia Peccianti (cecilia.peccianti@reaspa.it), e di Scapigliato, dottoressa Paola Ribeiro Franci (paola.ribeirofranci@scapigliato.it).