Unità cinofila della Pubblica assistenza di Rosignano impegnata nella ricerca di una donna scomparsa a Empoli, i conduttori del pastore tedesco Mig: “Grande dispiacere per la morte della signora, ma soddisfazione perché la nostra squadra è professionale”

Unità cinofila cane Mig Pubblica assistenza Rosignano

“Ci dispiace tanto che quella signora sia morta, ma allo stesso tempo siamo consapevoli che se siamo riusciti a trovare il suo corpo significa che la nostra unità cinofila è professionale e funzionale“. Giuseppe Ponzio e Silvia Roberti fanno parte del nucleo cinofilo della Pubblica assistenza di Rosignano e all’alba di sabato 12 agosto sono partiti alla volta delle campagne di Empoli insieme a Mig, un pastore tedesco di 6 anni addestrato per la ricerca di persone scomparse (in alto una foto di Silvia Roberti con il suo cane Mig durante un’esercitazione e, sotto, Giuseppe Ponzio durante una passata operazione di ricerca).

giuseppe ponzio 1 • TUTTIGIORNI

“La sera di venerdì – spiega Ponzio – ci ha contattato il gruppo cinofilo nazionale di Anpas, spiegandoci che c’era bisogno di unità cinofile per cercare un’anziana ultraottantenne scomparsa da casa. Abbiamo dato la nostra disponibilità e alle 5.30 di sabato siamo partiti“. Giuseppe, Silvia e Mig hanno avviato le ricerche dopo aver ricevuto le indicazioni dei vigili del fuoco sulla zona da controllare. “Intorno alle 8 – spiegano – abbiamo notato che Mig aveva fiutato qualcosa. Avvicinandoci ci siamo resi conto che poteva trattarsi del corpo di una persona, poi è arrivata la conferma che purtroppo si trattava della signora scomparsa da casa alcuni giorni fa. Sono momenti molto brutti quelli del ritrovamento di persone decedute, ma allo stesso tempo siamo orgogliosi del fatto che la nostra unità cinofila sia stata essenziale nell’attività di ricerca. Significa che Mig è ben addestrato e l”interazione nella squadra funziona”.

Lascia un commento

Torna in alto