Verso le elezioni politiche: tutte le informazioni relative a tessera elettorale e voto a domicilio

Domenica 25 settembre, dalle 7 alle 23, su tutto il territorio nazionale si aprono le urne delle elezioni politiche 2022.

Di seguito tutte le informazioni fornite dall’amministrazione di Rosignano Marittimo per richiedere una nuova tessera elettorale o il voto domiciliare (se impossibilitati a raggiungere i seggi).

  • COME RICHIEDERE IL VOTO DOMICILIARE. Per garantire a tutti i cittadini il diritto di voto, per gli elettori in trattamento ospedaliero o domiciliare, o in condizioni di isolamento per COVID-19, è prevista la possibilità del voto domiciliare. Questi cittadini dovranno far pervenire entro il 20 settembre, anche per via telematica, una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto a domicilio indicando l’indirizzo completo e presentando un certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell’azienda sanitaria locale, in data non anteriore a domenica 11 settembre 2022, che attesti l’esistenza delle condizioni di trattamento ospedaliero o domiciliare, o in condizioni di isolamento fiduciario.
  • DOVE POSSONO VOTARE I CITTADINI CON PROBLEMI DI DEAMBULAZIONE. L’amministrazione fa sapere che se la sede della sezione alla quale sono iscritti non è accessibile mediante sedia a ruote, possono votare alle sezioni prive di barriere architettoniche, indicate sul sito del Comune di Rosignano Marittimo e nell’immagine qui di seguito.
  • DOVE RICHIEDERE LA TESSERA ELETTORALE O IL DUPLICATO. L’ufficio elettorale comunale in via dei Lavoratori 2, a Rosignano Marittimo, rimarrà aperto nei due giorni antecedenti la consultazione elettorale (venerdì 23 e sabato 24 settembre) dalle 9 alle 18 ininterrottamente e il 25 settembre, giorno della votazione, dalle 7 alle 23.
  • INFORMAZIONI UTILI. L’amministrazione ricorda che la tessera elettorale personale è a carattere permanente, sostituisce integralmente il certificato elettorale e può essere utilizzata soltanto dal titolare avente diritto al voto. Tutti i cittadini con diritto di voto, hanno ricevuto o riceveranno questo documento, che deve essere conservato e utilizzato in occasione d’ogni consultazione elettorale o referendaria. La tessera è valida per 18 volte, per tutti i tipi di votazioni: elezioni politiche nazionali (Camera e Senato) ed europee (Parlamento europeo), regionali, provinciali (ove ricorra il caso), comunali e referendum. La tessera deve essere ben conservata per poter essere utilizzata in occasione delle successive votazioni e deve essere presentata al seggio elettorale insieme ad un documento di riconoscimento. In caso di deterioramento, smarrimento o furto il duplicato della tessera elettorale verrà rilasciato dall’ufficio elettorale comunale, con apposita dichiarazione dell’interessato su moduli disponibili nell’ufficio elettorale stesso (se la tessera è danneggiata, l’eventuale restituzione).
  • CAMBIO DI INDIRIZZO O DI COMUNE DI RESIDENZA. Se si cambia comune indirizzo, il Comune invia per posta al cittadino un tagliando adesivo che dovrà essere applicato sulla tessera stessa (come accade per la patente ed il libretto di circolazione). Se si cambia comune, il Comune di nuova residenza rilascerà una nuova tessera elettorale dopo aver ritirato quella di cui si è in possesso o, in caso di smarrimento o di non ricevimento della vecchia tessera, rilasciando apposita dichiarazione.
[ttg_attachments type="block"]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top