Si svolge al castello Pasquini da lunedì 19 a venerdì 23 settembre la decima edizione del convegno internazionale di fisica DICE2022, dedicato ai temi del rapporto spazio-tempo, materia e meccanica quantistica.
L’appuntamento, che riunisce oltre ottanta scienziati e ricercatori di altissimo livello da ogni parte del mondo, è promosso dal Dipartimento di Fisica “Enrico Fermi” dell’Università di Pisa – il responsabile organizzativo è il professor Hans-Thomas Elze con un gruppo internazionale di co-organizzatori – in collaborazione con molti enti scientifici e sponsor privati, quali la Società Solvay. L’evento ha il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo ed è in collaborazione con la Fondazione Armunia. Il convegno vedrà la presenza oltre ottanta scienziati e ricercatori provenienti da tutto il mondo, un appuntamento importante che riunirà professionisti di altissimo livello. L’evento sarà in lingua inglese ed è aperto soltanto agli iscritti.
Prevista, come di consueto, una serata divulgativa aperta a tutta la cittadinanza.
- Mercoledì 21 settembre: alle 21 sempre al castello Pasquini serata pubblica sul tema “Intelligenza artificiale, Big data, e l’uomo?”. Questa vera e propria “tavola rotonda scientifica” vedrà la partecipazione di Luciano Boi, filosofo dall’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi; Sebastiano Corli, scienziato della computazione dell’Università Degli Studi Di Milano; Andrea Cossu, scienziato dell’informatica della Scuola Normale di Pisa e Alfonso Maurizio Iacono, filosofo dell’Università di Pisa. Al termine sarà dato spazio agli interventi del pubblico, con domande, commenti e richieste di approfondimento.
Durante il convegno si alterneranno ospiti di grande spessore come Gerard ‘t Hooft (premio Nobel per la fisica 1999) dell’Università di Utrecht; George Ellis, già collaboratore di Stephen Hawking sulla cosmologia, della Royal Society di Londra, Nicolas Gisin, grande esperto della meccanica quantistica dell’Università di Ginevra e Seth Lloyd (MIT di Boston), famoso per lavori sulla computazione quantistica. Gli scienziati si confronteranno su argomenti settoriali con interventi tecnici in lingua inglese relativi allo spazio, al tempo, alla materia e alla meccanica quantistica.
Per maggiori info: https://osiris.df.unipi.it/~elze/DICE2022.html