Castiglioncello, gli obiettivi della presidente Pro Loco: “Collaborazione tra commercianti, più posti letto negli alberghi e una svolta nella questione Godilonda”

Ha quattro punti ben chiari Sandra Bientinesi, presidente della Pro Loco Amici di Castiglioncello dal novembre del 2021. Tutti volti a una promozione del paese che sia sempre più mirata. Il primo è “la speranza in una sempre più fattiva collaborazione tra le attività commerciali del posto”. Lei che di commercio se ne intende, dato che ha gestito per oltre trent’anni un salone di parrucchiera in zona Portovecchio, sa bene che “la coesione tra gli operatori del settore è fondamentale per organizzare iniziative e promuovere la frazione”.

Sempre nell’ottica di migliorare l’offerta turistica di Castiglioncello, Bientinesi riflette sulla necessità di incrementare il numero di posti letto all’interno delle strutture alberghiere. “Dati alla mano – spiega -, vediamo che a Castiglioncello da ora alla fine di agosto praticamente non c’è una camera di albergo libera. Di fatto mancano un centinaio di posti letto, questo è chiaramente legato al fatto che ci sono due strutture alberghiere chiuse, il Miramare e il Leopoldo. Spero che già dal prossimo anno, con la riqualificazione di questi hotel, la frazione possa incrementare la quantità di posti letto”.

Il terzo punto riguarda quella che Bientinesi chiama “la questione Godilonda”. La presidente della Pro Loco castiglioncellese spiega infatti che “è un peccato che la struttura sia nel degrado. Diciamo che questa situazione non è conveniente né a livello estetico, né a livello turistico. Per il paese è necessario che l’ex villa Godilonda sia in qualche modo ristrutturata e torni a essere utilizzata”.

Infine il nodo della carenza di volontari che si impegnino all’interno della Pro Loco. Un problema generalizzato, che riguarda un po’ tutte le associazioni non solo a livello locale. “Organizzare eventi – spiega Bientinesi – è diventato davvero difficile. Credo serva uno snellimento dell’iter burocratico, anche perché le Pro Loco hanno sempre meno persone che decidono di impegnarsi, e una collaborazione sempre più stretta con il Comune, che in qualche modo potrebbe aiutare la Pro Loco a coinvolgere persone giovani e fattive nella sua attività”.

Quanto agli interventi di riqualificazione che già da un paio di anni stanno interessando la frazione, Bientinesi si dice “soddisfatta del progressivo lavoro che viene fatto per il miglioramento del decoro urbano, penso all’asfaltatura dell’Aurelia, ai marciapiedi all’intervento per ristrutturare il castello Pasquini e che è partito e speriamo prosegua dopo la stagione estiva”.

Sul fronte degli eventi organizzati dall’associazione per l’estate 2022, Bientinesi sottolinea che “In Onda” sul lungomare di Caletta “è andato molto bene, soprattutto il sabato sera c’è stato un grande successo di pubblico. L’intenzione per il 2023 è di replicare e ampliare l’area di svolgimento dell’iniziativa per coinvolgere anche le zone di Portovecchio e di piazza della Vittoria”. Un altro “fiore all’occhiello della Pro Loco è il Galà Perla del Tirreno, che vede la collaborazione dell’associazione con Progetto Notte di Roy Fabbri. Si terrà sabato 23 luglio al castello Pasquini. L’evento è alla quindicesima edizione e siamo soddisfatti perché sono davvero poche le Pro Loco che riescono a prevedere eventi di questa portata”.

Bientinesi sta già pensando anche all’organizzazione di iniziative invernali. “Negli ultimi due anni – termina -, chiaramente anche a causa della situazione pandemica, abbiamo fatto soltanto la luminaria a Natale. Per il prossimo inverno vogliamo proporre altre iniziative, con l’obiettivo di coinvolgere sempre di più la comunità locale”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top