Bagnini attivi dalle 9 alle 19 per occuparsi esclusivamente di sorvegliare il mare ed entrare in azione nel caso si presentino situazioni di emergenza. Gli stabilimenti balneari sulla Baia del Quercetano a Castiglioncello hanno avviato per l’estate 2023 un piano di salvamento collettivo. Si tratta della prima esperienza del genere lungo il tratto di costa rosignanese, che si estende dal Chioma alla Mazzanta.
A gestire le postazioni che fanno capo al piano collettivo di salvamento per la baia di Castiglioncello è la cooperativa Acqua di Cecina, che opera sulla Costa Etrusca da tredici anni e conta quaranta addetti al salvamento. In pratica, fino al 2022 i vari stabilimenti balneari attivi sulla baia di Castiglioncello assumevano e gestivano in autonomia i propri bagnini, mentre per l’estate 2023 hanno affidato il servizio alla coop Acqua.
Gli stabilimenti che hanno aderito al piano di salvamento collettivo sono cinque; partendo dal versante sud si tratta di Bagni Nettuno, Bagni Roma, Bagni Italia, Bagni Aurora e Bagni Quercetano. A spiegare nel dettaglio l’organizzazione del piano di salvamento è Francesco Conti, vicepresidente e amministratore della coop Acqua. “Già lo scorso anno – dice – i vari stabilimenti presenti sulla baia avevano ipotizzato una gestione condivisa del salvamento, che si concretizza questa estate. Come cooperativa forniamo personale formato che si occupa esclusivamente dell’attività di sorveglianza ed eventuale salvataggio“.
Quattro sono le postazioni con bagnino previste dal piano di salvamento per la baia del Quercetano, che gli stabilimenti hanno presentato alla Guardia costiera di Castiglioncello e alla Capitaneria di porto di Livorno ottenendo l’approvazione: una ai Bagni Nettuno, una tra i Bagni Roma e i Bagni Italia, una ai Bagni Aurora e una ai Bagni Quercetano. Per quest’anno restano esterni al piano collettivo i Bagni Baia del Sorriso, che hanno in servizio un loro bagnino. “Vedremo dopo questo primo anno di attività – dice Conti – se anche loro si uniranno al progetto”.
Il piano 2023 per la sorveglianza del mare alla baia del Quercetano sarà attivo tutti i giorni (feriali e festivi) dalle 9 alle 19 fino al 17 settembre 2023. Successivamente a quella data, i singoli stabilimenti potranno organizzarsi in autonomia per garantire il servizio nei giorni e negli orari in cui le spiagge saranno maggiormente frequentate.