Due prime nazionali inaugurano mercoledì 28 giugno Inequilibrio Festival della Fondazione Armunia, la direttrice Fumarola: “Spettacoli anche fuori dai teatri, per cercare nuove pratiche collettive e abbattere muri”

Due prime nazionali inaugurano mercoledì 28 giugno Inequilibrio Festival della Fondazione Armunia, la direttrice Fumarola: "Spettacoli anche fuori dai teatri, per cercare nuove pratiche collettive e abbattere muri"

Due prime nazionali per inaugurare, mercoledì 28 giugno, la 26esima edizione di Inequilibrio Festival, kermesse dedicata al panorama contemporaneo di teatro, danza e performance a cura della Fondazione Armunia. “Per il primo anno con la direzione artistica esclusiva di Angela Fumarola – si legge nel comunicato stampa della Fondazione -, il festival si terrà fino al 9 luglio tra il Castello Pasquini di Castiglioncello, il borgo di Rosignano Marittimo e la Costa degli Etruschi con il sostegno di ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo”.

Due prime nazionali, abbiamo detto. Si tratta degli spettacoli “Femina”, nuovo lavoro della compagnia Premio Ubu Abbondanza/Berto in scena alle 21.15 al teatro Nardini a Rosignano Marittimo, e di “L’Eccezione e la Regola” (di Renata Palminiello da Bertolt Brecht), alle 18 nella Corte del vescovo a Rosignano Marittimo.

“Il Festival Inequilibrio ormai è una realtà consolidata del nostro territorio – dice Licia Montagnani, vicesindaca e assessora alla cultura – Proprio per questo mi fa particolarmente piacere che l’edizione numero 26 ponga l’accento sul mondo femminile, con una nutrita presenza di artiste donne, sull’uguaglianza e sulla disabilità. Un concetto, quello dell’inclusione, che è un po’ il fil rouge di tutto il festival che partirà a breve e che sono certa sarà molto apprezzato”.

“Si aprirà a cielo aperto l’edizione 2023 del Festival Inequilibrio. Lo spazio urbano dell’antica corte del castello di Rosignano Marittimo si trasforma in scena e teatro – spiega Angela Fumarola –  luogo praticato e aperto agli imprevisti. Una scelta quella di programmare spettacoli, laboratori e performance anche fuori dai teatri, fatta per cercare nuove pratiche collettive e abbattere muri. Guardando il mare e il suo sconfinare, non posso che augurare: buon vento Inequilibrio!”.

Il programma di mercoledì 28 giugno

  • Dalle 8 alle 11 al parco Poggetti di Rosignano Marittimo: in programma “Passeggiata di in-canti di donne e natura” a cura dell’associazione Always Always. Un cammino tra natura e racconti degli archetipi mitici dei fiori, delle piante e delle erbe (in sinergia con il patto di collaborazione per la cura e la valorizzazione del parco dei Poggetti).
  • Alle 18 nella Corte del vescovo (Castello di Rosignano Marittimo): inaugurazione istituzionale del festival Inequilibrio e, a seguire, allestimento a cura di ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale di “L’Eccezione e la Regola”, di Renata Palminiello da Bertolt Brecht.
  • Alle 18 e alle 20 al Teatro Solvay: doppio appuntamento con Virgilio Sieni e il suo “Danza Cieca”: duetto che vedrà protagonisti lo stesso Virgilio Sieni, che ne firma anche coreografia e produzione, e il danzatore cieco Giuseppe Comuniello, con cui Sieni ha condiviso anni di ricerca e iniziazione al movimento.
  • Alle 21.15 al Teatro Nardini di Rosignano Marittimo: il duo artistico composto da Michele Abbondanza e Antonella Bertoni porterà in scena “Femina”, un’indagine sull’identità femminile nella società contemporanea che farà da apripista al focus sull’identità della donna (9 spettacoli durante il corso della manifestazione).
  • Alle 22.30 all’anfiteatro Giuliano Scabia nel parco del Castello Pasquini di Castiglioncello: concerto performance “Solo una cosa ho avuto nel mondo”, omaggio in musica di Monica Demuru e Cristiano Calcagnile a Pier Paolo Pasolini firmato Toscana Produzione Musica.

Per ulteriori informazioni: www.armunia.eu; Armunia (FB); @armuniateatro (IG); Fondazione Armunia (TW).

Lascia un commento

Torna in alto