Partecipato e seguito con grande interesse l’incontro sulla sicurezza nei luoghi di lavoro che si è tenuto mercoledì 8 novembre nell’auditorium di Piazza del Mercato a Rosignano Solvay. “Promosso e fortemente voluto dall’amministrazione – si legge in una nota stampa del Comune – è stato l’occasione per una riflessione a 360° sulle attività di prevenzione, l’informazione e formazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro, intese come patrimonio di tutto la comunità: singoli lavoratori, famiglie, imprese, istituzioni, tessuto economico e sociale.
Dopo l’introduzione del sindaco di Rosignano Marittimo, Daniele Donati, il primo ad intervenire è stato il direttore della Sede INAIL di Livorno, Giovanni Lorenzini, che ha presentato le attività che INAIL svolge su tutto il territorio nazionale “al fine di una significativa riduzione degli infortuni e delle malattie professionali, presentando i dati degli incidenti sul lavoro registrati nella Regione Toscana, nella Provincia di Livorno e nel Comune di Rosignano nelle ultime annualità, nonché illustrando l’impegno profuso dall’Istituto per favorire il reinserimento lavorativo degli infortunati sul lavoro”.
Il presidente territoriale Stefano Di Bartolomeo e il vicepresidente nazionale David Magini di ANMIL hanno invece parlato delle attività di diffusione della cultura della sicurezza in ambito lavorativo promosse dall’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro, che da 80 anni offre supporto e assistenza a più di 200.000 iscritti in tutt’Italia e porta nelle scuole e tra la gente l’esperienza personale di chi ha subito incidenti professionali.
Sono intervenuti anche i rappresentanti di alcune aziende del parco industriale di Rosignano: Nicolas Dugenetay per Solvay, Massimo Formaggio per Ineos, Andrea Formichi per Officina 2000, Marco Baggiani per Franchi Trasporti. Queste aziende, con altre 31 operanti nel sito, nello scorso febbraio hanno sottoscritto il “Patto della Sicurezza Insieme 2.0”, un impegno condiviso e sostenuto da un programma di azioni e obiettivi. “Si tratta del proseguimento di un cammino virtuoso tracciato da Solvay negli anni scorsi e che ha visto aderire un numero sempre maggiore di aziende del territorio, con il coinvolgimento concreto di oltre 2000 persone. “Tutti insieme siamo riusciti a riprodurre l’effetto “boule de neige” (effetto palla di neve, ndr) – ha affermato Dugenetay – facendo crescere esponenzialmente l’attenzione sulla sicurezza e le azioni concrete, per realizzare l’obiettivo ZERO EVENTI.”
A seguire il Maurizio Canovaro, responsabile dell’Unità funzionale di Prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro della Bassa Val di Cecina e Val di Cornia, ha illustrato le attività di controllo e sanzione, relative al rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, nelle grandi aziende e nella piccola e media impresa, con particolare attenzione per ambiti considerati critici come i cantieri edili e i lavoro agricolo.
Infine è intervenuto Stefano Santini per la categoria dei Chimici CGIL, accompagnato all’evento dal rappresentante della confederazione CGIL e filcem, Michele Reami. Presenti in sala anche i rappresentanti delle altre organizzazioni sindacali, delle associazioni di categoria e della Rsu del Comune di Rosignano Marittimo.