Guida in stato di ebbrezza: a Vada posto di blocco notturno della polizia municipale che ha controllato 74 persone

Settantaquattro persone sottoposte ad alcoltest al posto di blocco organizzato la sera di sabato 26 agosto lungo la via Aurelia a Vada (versante sud). L’obiettivo dell’attività, che il Comando della polizia municipale di Rosignano ha portato avanti nel corso di tutta l’estate, è quello di verificare l’assunzione di bevande alcoliche da parte dei conducenti dei mezzi in transito.

Il Comune, attraverso una nota stampa, fa sapere che “dalle 21 alle 1.30 tre pattuglie della Municipale, per un totale di sei agenti e un ufficiale, insieme alla Pubblica Assistenza di Rosignano Marittimo, hanno sottoposto ad accertamento qualitativo con precursore (“pre-test”) 74 conducenti di veicoli, dei quali 11 motocicli, 5 ciclomotori e 58 autovetture. Di questi, 5 conducenti sono risultati positivi all’accertamento preliminare e quindi sottoposti alla verifica tramite etilometro. Se infatti il cd “pre-test” riesce a rilevare soltanto se vi è stata un’ingestione di alcool, l’etilometro misura effettivamente la concentrazione di alcool nel sangue, espressa in g/l”.

Al termine dell’attività, un automobilista trentenne di Cecina è stato denunciato perché aveva un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l e inferiore a 1,5 g/l (violando l’art. 186 c.2 lett. b) del CdS. Il Comune ricorda che “la sanzione prevista è quella dell’ammenda da euro 800 a euro 3.200, l’arresto fino a sei mesi e la sospensione della patente da 6 mesi ad 1 anno, nonché la decurtazione di dieci punti sulla patente stessa. Le suddetta ammenda è da ritenersi aumentata da un terzo alla metà in quanto il fatto è commesso dopo le 22 e prima delle 7, conformemente a quanto previsto dal comma 2-sexies dell’art. 186 CdS”.

Altri tre automobilisti sono stati multati in quanto risultati avere un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l e inferiore ad 0,8 g/l (ai sensi dell’art. 186 c.2 lett. a) del CdS). Il fatto è punito con una multa da 543 a 1.086 euro, sospensione della patente da tre a sei mesi e decurtazione di dieci punti. Infine un quinto automobilista è stato multato perché non si è fermato al posto di controllo nonostante l’alt intimato dagli agenti (multa da 87 a 344 euro e con la decurtazione di tre punti sulla patente di guida).
All’operazione ha partecipato anche l’unità cinofila del Comando di polizia municipale, grazie alla quale sono stati controllati svariati mezzi e automobilisti, non rilevando violazioni delle norme.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto