Imprenditori e Comune a confronto per “La buona movida…a Castiglioncello”, Donati: “Dialogo costruttivo per il futuro della frazione”

Una occasione per confrontarsi – istituzioni e imprenditori locali – su come organizzare e sviluppare il futuro turistico di Castiglioncello. La sera di mercoledì 18 gennaio, a villa Pertusati, si è svolto l’incontro “La buona movida…a Castiglioncello”, a cui faranno seguito altre iniziative analoghe nelle diverse frazioni del territorio. “È stata una serata positiva – spiega il sindaco Daniele Donati –, hanno partecipato una ventina di imprenditori locali, ma soprattutto c’è stata occasione di dialogare e confrontarsi in modo costruttivo, pensando realmente a dare una forma alle tante idee e proposte”.

Insieme al sindaco hanno preso parte all’incontro Alice Prinetti, assessora alle attività economiche, e Giovanni Bracci, assessore alle manutenzioni. Con loro anche Roberta Lorenzi (ufficio Suap) e Gabriele Gasparini (unità segretariato e partecipazione). Molte le tematiche affrontate, tutte nell’ottica di migliorare Castiglioncello senza però snaturarne le caratteristiche specifiche. “È nostra intenzione – dice ancora Donati – censire in modo più specifico le imprese locali. Abbiamo cominciato a farlo attraverso l’analisi delle imprese che hanno chiesto i contributi legati all’emergenza Covid, per un totale di circa 500mila euro. In sintesi, è emerso come sull’intero territorio comunale buona parte delle attività siano a conduzione familiare con un fatturato annuo intorno a 100mila euro”.

Gli imprenditori in platea per l’incontro “La buona movida…a Castiglioncello”

L’incontro “La buona movida…a Castiglioncello” è stato anche una occasione per approcciarsi ai primi, parziali risultati del questionario online che l’amministrazione ha chiesto di compilare alle imprese della zona, che nel sondaggio possono esporre perplessità e progetti. Dai primi dati emergono alcune necessità su cui l’amministrazione è chiamata ad agire: cura del territorio, promozione e organizzazione di eventi. Proprio in questa ottica l’assessore Bracci ha esposto le linee guida del progetto di riqualificazione di pineta Marradi. “Per quel che riguarda Castiglioncello – spiega Bracci – lo scorso anno abbiamo fatto il ripascimento al Quercetano e la nuova fognatura bianca in via Bengasi. Adesso stiamo concludendo i lavori per sistemare il castello Pasquini ed è in corso la riqualificazione della lecceta a Caletta. Inoltre ci sono due interventi per pineta Marradi: il primo lotto da 500mila euro per cui la gara è già in corso, ed un secondo lotto che riguarderà la realizzazione di un parcheggio a raso al posto del campo sportivo, che chiaramente avrà caratteristiche idonee per essere inserito nel contesto della pineta“.

Solo una volta radunati i questionari delle attività economiche locali, nelle prossime settimane il Comune provvederà ad analizzarli in modo da avere un quadro più chiaro su quelle che vengono considerate priorità per il futuro del territorio.

L’assessora Prinetti ha annunciato anche l’avvio di una collaborazione tecnico-scientifica tra il Comune di Rosignano Marittimo e il Cnr di Pisa (dipartimento di Informatica): ” L’obiettivo è arrivare a un censimento dettagliato delle imprese locali, una fotografia puntuale delle varie attività. Il Cnr raccoglierà dati tu tutte le attività economiche di ogni comparto per realizzare un Osservatorio per le imprese. Oltre a questo saranno predisposti due focus specifici, sulle imprese artigianali e del settore turistico. Infine, lo stesso Cnr effettuerà una analisi della diffusione di internet, con l’obiettivo di capire quanto l’informatizzazione sia diffusa nell’ambito imprenditoriale. Ci tengo a sottolineare quanto sia importante che le imprese partecipino a questa indagine, senza la loro disponibilità è impossibile realizzare questo studio”.

[ttg_attachments type="block"]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top