Inequilibrio, il programma di sabato 2 luglio

Molti gli appuntamenti previsti al festival Inequilibrio, organizzato dalla fondazione Armunia.

Ecco il programma di sabato 2 luglio:

  • Alle 11 negli spazi della Limonaia del castello Pasquini (Castiglioncello): presentazione del libro Col vento di terra il mare va al contrario. Il viaggio di Città Futura progetto di arte pubblica. Saranno presenti: Alice Bescapè, Elena de Carolis, Sara Fallani, Cristina Pancini (ideatrici e curatrici del libro e del progetto, artiste esperte di arte partecipativa e collaboratrici della compagnia Agave teatro); Fabrizio Fiaschini (professore associato in discipline dello spettacolo, Università degli studi di Pavia); Claudio Saragosa (professore ordinario presso il dipartimento di Architettura -DidA- dell’Università di Firenze); Licia Montagnani (assessore alla cultura e vicesindaco del Comune di Rosignano Marittimo). Durante la presentazione le curatrici leggeranno alcuni brani tratti dal libro.
  • Alle 16 negli spazi della Limonaia del castello Pasquini (Castiglioncello): Incontro pubblico con Fabio Acca, Attilio Scarpellini, Silvia Rampelli dal titolo Quello che è. Sull’immagine che si fa mondo.
  • Alle 19 nella Corte del Vescovo, davanti a palazzo Bombardieri (Rosignano Marittimo): la compagnia Nerval Teatro presenta la prima nazionale Chi la fa l’aspetti. Per Nerval Teatro affrontare Pinocchio con gli attori e le attrici diversamente abili del Laboratorio Permanente è una grande scommessa. Con il progetto Pinocchio, la sfida non è quella di raccontare e rappresentare la storia, quanto di far emergere il punto di vista delle attrici e degli attori diversamente abili, uno sguardo obliquo, ma vero e alla portata di tutti.
  • Alle 21 al teatro Nardini (Rosignano Marittimo): Ambra senatore presenta Col tempo. Ambra Senatore si lancia in una nuova creazione con la complicità in scena di Matteo Ceccarelli, Claudia Catarzi, Caterina Basso, un quartetto di danzatori che si interroga sul senso dell’esistenza e sulla felicità.
  • Alle 22.30 all’anfiteatro del castello Pasquini (Castiglioncello): Oscar De Summa in L’ultima eredità. Storia di un doppio viaggio, geografico ed emotivo. Alla notizia del peggioramento delle condizioni di salute del padre, il protagonista torna a casa per un ultimo saluto. Il percorso di ritorno verso i luoghi dell’infanzia e dell’adolescenza è, per il protagonista, anche il percorso di ritorno verso quell’infanzia e quell’adolescenza da cui credeva di aver preso distanza, da cui era fuggito e non credeva sarebbe mai ritornato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto