La duna antica del circolo Canottieri, un incontro per conoscerla e preservarla

Alla scoperta della duna antica del Circolo Canottieri Solvay, con l’intento di conoscerla e preservarla. Domenica 23 ottobre alle 16.30 l’auditorium di villa Pertusati a Rosignano Marittimo, ospiterà l’incontro organizzato dall’associazione Amici della natura Rosignano e dal MusNa (Museo di Storia naturale). L’antica duna si trova dietro la zona delle cabine del Circolo Canottieri. A lungo in molti hanno pensato che si trattasse solo di un cumulo di sabbia, ma in realtà è una duna a tutti gli effetti, un habitat con piante e animali specifici. Durante la scorsa estate, in concomitanza con i festeggiamenti per il centenario del Circolo Canottieri, i rappresentanti del MusNa hanno organizzato il censimento delle piante che la popolano, con tanto di cartellonistica per indicare la flora presente.

Domenica 23 ottobre si potrà approfondire l’argomento con esperti del settore. L’incontro è gratuito e aperto a tutti, l’intento sarà quello di valorizzare il territorio e salvaguardare la duna. Nei prossimi mesi gli esperti dell’associazione e del MusNa continueranno a seguire le sorti dell’antica duna, monitorando le piante e la loro crescita.

La scaletta dell’incontro all’auditorium di villa Pertusati

Presenzieranno l’incontro:

  • Alessandro Lenzi, presidente del Museo di Storia naturale (MuSNa)
  • Roberto Pagnini, presidente del Circolo Canottieri Solvay
  • Massimo Celati, comandante del reparto di Biodiversità dei carabinieri di Cecina

Argomenti trattati:

  • I sistemi dunali: Roberto Righini, gruppo botantico
  • Funghi dei sistemi dunali: Bruno Brizzi, gruppo micologico
  • Avifauna dei sistemi dunali: Carlo Baldacci, gruppo ornitologico

Per tutte le info: 0586-724550, 377-1465349, musrosi@gmail.com

[ttg_attachments type="block"]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top