Carlo Conti, Alessandro Sallusti, Simonetta Gola e Antonella Viola saranno gli ospiti dell’edizione 2022 della Forza delle idee, gli incontri a cura di Paolo Mieli, organizzati dal Comune di Rosignano Marittimo In collaborazione con Fondazione Armunia. “Torna La forza delle idee con Paolo Mieli e quattro personaggi di spicco nel panorama nazionale – così Licia Montagnani, vicesindaco e assessore alla cultura del Comune – Quattro storie diverse tra loro, impegni di vita e opinioni dissimili che Paolo Mieli farà emergere con la consueta sapienza ed abilità per farli conoscere meglio nei loro lati meno noti al grande pubblico”.
La rassegna parte lunedì 29 agosto nell’area concerti nel parco del castello Pasquini, dove il giornalista, già direttore del Corriere della Sera, intervisterà i suoi ospiti. Gli incontri cominciano alle 21.15.




- Lunedì 29 agosto: protagonista Carlo Conti, popolare conduttore televisivo ripercorrerà con Mieli la sua brillante carriera dalle prime esperienze, nelle radio e nelle tv private, fino alla conduzione in Rai e alla direzione artistica di due edizioni del festival di Sanremo.
- Martedì 30 agosto: doppio appuntamento. Paolo Mieli incontrerà due ospiti, con storie, impegni di vita e opinioni molto diverse tra loro.
Il primo alle 21.15 sarà Alessandro Sallusti, giornalista e direttore del quotidiano Libero. Alessandro Sallusti dal 2010 al 2021 è stato direttore responsabile del Giornale, dove aveva cominciato insieme a Indro Montanelli nel 1987. Ha lavorato per Il Messaggero, Avvenire, il Corriere della Sera, e L’Ordine, fino ad approdare a Libero, con Vittorio Feltri, di cui a maggio del 2021 è diventato direttore.
A seguire Mieli intervisterà Simonetta Gola, giornalista responsabile della comunicazione di Emergency dal 2011, moglie di Gino Strada. Simonetta Gola ha curato il libro “Una persona alla volta”, il racconto dell’impegno e delle esperienze che hanno condotto Gino Strada da giovane chirurgo di Sesto San Giovanni fino ai Paesi più lontani, con un’idea semplice: i diritti sono di tutti o sono privilegi. Al racconto si accompagnano interrogativi essenziali sulla guerra e sul diritto alla cura.
- Mercoledì 31 agosto: il dialogo sarà con Antonella Viola immunologa, professoressa ordinaria di patologia generale dell’Università di Padova dove insegna anche al general course “Generi, saperi e giustizia sociale” È direttrice scientifica dell’Istituto di ricerca pediatrica (IRP-Città della Speranza), fa parte del comitato scientifico della Fondazione ONDA (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) e del consiglio direttivo del Centro Elena Cornaro per gli studi di genere dell’Università di Padova. Con Feltrinelli ha pubblicato Danzare nella tempesta (2020). Il suo ultimo libro è “Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere” in cui Antonella Viola ci guida alla scoperta di una medicina giusta, finalmente attenta alle differenze fisiologiche legate al sesso ma anche alle conseguenze che le disparità di genere esercitano sulla salute.
Ingresso gratuito e fino a esaurimento dei posti disponibili. In caso di pioggia gli incontri si svolgeranno al Teatro Solvay
