Approvata all’unanimità la bozza di bilancio del Marina Cala de’ Medici. L’assemblea dei soci si è svolta la mattina di sabato 25 marzo al teatro Solvay alla presenza di numerosi soci e di tutto il consiglio di amministrazione, presieduto dall’avvocato Flavia Pozzolini.
Trend economico buono, con incremento dei ricavi
Tramite un comunicato stampa, il Marina fa sapere che ad esporre i dati della bozza di bilancio, come sempre, è stato l’amministratore delegato del porto turistico di Rosignano Solvay, Matteo Italo Ratti. “Il trend economico del Marina Cala de’ Medici segue le aspettative delle previsioni di budget con degli incrementi sul fronte dei ricavi da bunkeraggio, da parcheggio e dalla gestione delle attività verso i soci, a dimostrazione che i servizi offerti alla clientela sono stati apprezzati e in linea con le aspettative di un porto di eccellenza come il nostro”.
La speranza di un confronto con il Comune per dragare l’area nord
Tra i tanti temi affrontati, quello dei costi rilevanti che si dovranno sostenere per le manutenzioni straordinarie è risultato tra quelli di maggior preoccupazione da parte del cda. “Si tratta di costi – ha sottolineato Ratti – necessari per poter mantenere la perfetta efficienza di un porto che comincia ad avere 22 anni, tutta una serie di attività per il mantenimento della sua funzionalità tra cui il dragaggio”. Come chiarito nella nota stampa, “Marina Cala de Medici provvederà infatti come consuetudine al dragaggio delle parti d’ingresso e delle aree maggiormente colpite dall’insabbiamento interno del porto con la speranza che si possa trovare presto con l’amministrazione comunale un accordo per un dragaggio della parte antemurale della diga secondaria al fine di poter ripristinare la conformazione del fondale preesistente e ottenere così il ripascimento delle spiagge”.

Nuovi progetti per l’efficientamento energetico
Durante l’assemblea si è poi parlato dei progetti innovativi di ricerca e sviluppo per la riduzione dell’impatto ambientale ed energetico con misure di efficientamento che Marina Cala de’ Medici sta portando avanti in accordo con il Consorzio Marine della Toscana. “I nostri tecnici – ha aggiunto Ratti – stanno lavorando al fine di creare un impianto fotovoltaico da un megabyte al fine di poter avere l’autonomia energetica. Altro progetto in corso di realizzazione è l’efficientamento e l’innovazione dei collegamenti internet con la realizzazione di un veloce impianto wifi per cui ci stiamo organizzando per le stesure delle fibre ottiche in accordo con le reti nazionali”.
Tra i tanti progetti in corso, sempre in collaborazione con il Consorzio Marine della Toscana, c’è anche la realizzazione di un database di gestione dei posti barca condiviso a livello di tutta la costa toscana: “Un progetto che potrebbe essere finanziato a livello nazionale e partecipare a bandi europei”.