Oltre 2.200 multe ai varchi della Ztl estiva di Castiglioncello

Sono 2.230 le sanzioni per accesso non consentito all’interno della Ztl attiva sul promontorio di Castiglioncello nei mesi di luglio e agosto 2022. Un quantitativo maggiore rispetto all’estate precedente, quando le multe legate alle rilevazioni degli occhi elettronici erano state 1.302. “C’è da tenere di conto – spiega Dalida Cosimi, comandante della polizia municipale di Rosignano Marittimo – che nell’estate 2021, come del resto in quella precedente, la Ztl era attiva dalle 24 alle 6 del giorno successivo, questo perché erano ancora in vigore deroghe legate alla pandemia. Per l’estate 2022, invece, la Ztl è tornata attiva a partire dalle 23 e sempre fino alle 6 della mattina seguente”. È evidente che l’incremento delle sanzioni – 928 in più rispetto all’estate 2021 – sia collegabile proprio a questo ampliamento orario del funzionamento degli occhi elettronici. Il lasso di tempo dalle 23 alle 24 è infatti quello in cui molti residenti e turisti si muovono lungo le strade del paese in cerca di un posto dove lasciare le proprie auto. per trascorrere la serata a Castiglioncello.

Delle 2.230 multe legate all’accesso in area Ztl durante l’estate 2022, 180 sono a ciclomotori. Anche in questo caso si registra un aumento rispetto all’anno precedente, quando i mezzi a due ruote multati per ingresso non consentito sul promontorio erano stati 117.

Per quanto riguarda la ripartizione delle sanzioni rispetto ai tre accessi della Ztl, il varco che ha registrato il maggior numero di infrazioni è stato quello in via Fucini. Nel dettaglio, dii seguito il numero di violazioni registrate da venerdì 1 luglio a mercoledì 31 agosto 2022 ai tre varchi attivi a Castiglioncello. Tra parentesi viene riportato il numero di violazioni rilevate dallo stesso varco nell’estate precedente.

Incrocio via Aurelia-via Marconi: 690 accessi non consentiti (499 nel 2021)

Incrocio via Aurelia-via Fucini: 1.340 accessi non consentiti (667 nel 2021)

Incrocio via Aurelia-via del Quercetano: 200 accessi non consentiti (136 nel 2021)

[ttg_attachments type="block"]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top