Parliamo di Scienza, il 29 aprile a villa Pertusati appuntamento con il prof Nannipieri

Torna “Parliamo di Scienza 2023”, il ciclo di eventi sul tema scientifico naturalistico organizzati dal Museo di Storia Naturale e dall’associazione Amici della Natura. L’appuntamento (l’evento è gratuito e aperto a tutti) è per sabato 29 aprile a Villa Pertusati, dove alle 16 si svolgerà il convegno su “Il suolo come sistema biologico e le sue relazioni con le radici” tenuto dal professor Paolo Nannipieri.

“Durante il pomeriggio – si legge in un comunicato stampa – si parlerà del suolo, inteso come un sistema complesso con un’elevata diversità di specie microbiche. Le piante assumono nutrienti interagendo con questi microrganismi. Alcuni di questi sono benefici, perché promuovono vere e proprie simbiosi. Tuttavia per aumentare la resa di molte colture l’uomo fa frequente ricorso a fertilizzanti e pesticidi. Questi interventi alterano i cicli degli elementi nutritivi. Un esempio è la produzione di protossido di azoto (N20) a seguito dell’impiego di fertilizzanti con azoto. Il protossido di azoto non è solo un gas serra, ma è anche un composto che riduce lo strato di ozono”.

Paolo Nannipieri è professore emerito dell’Università di Firenze. Si è laureato in Scienze Biologiche all’Università di Pisa, è stato ricercatore presso l’Istituto di Chimica del suolo del CNR di Pisa e dal 1986 è professore ordinario di Biochimica del suolo, prima presso l’Università della Tuscia e poi all’Università di Firenze. L’agenzia Reuters l’ha riconosciuto come uno tra i ricercatori italiani più citati nella letteratura internazionale. Nel 2016 ha ricevuto un Lifetime Achievement Award in Terrestrial Enzymology nel corso di un congresso a Bangor, UK.

Il successivo appuntamento sarà sabato 13 maggio con la conferenza su “Piante in città: gioie e dolori” tenuta da Giacomo Lorenzini.

Il programma della rassegna “Parliamo di Scienza”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto