Uno sportello locale a cui cittadini del territorio rosignanese, ma anche quelli dei comuni limitrofi, potranno rivolgersi per risolvere tutte quelle pratiche giuridiche che implicano sì l’intervento di un giudice terzo ma rientrano nell’ambito amministrativo (ossia non prevedono l’intervento di un avvocato a difesa delle proprie posizioni). In pratica in questo ufficio, che secondo i programmi dell’amministrazione dovrebbe essere attivo entro i primi mesi del 2023, i residenti potranno gestire i casi in ambito di volontaria giurisdizione.
Lo annunciano gli assessori alle politiche sociali, Alice Prinetti, e all’innovazione, Beniamino Franceschini, sottolineando l’importanza del fatto che questo tipo di servizio venga sviluppato proprio sul territorio di Rosignano Marittimo. Un annuncio che arriva a ridosso dell’Internet Festival 2022, rassegna sull’innovazione digitale e il mondo del web che si svolgerà presso a Pisa dal 6 al 9 ottobre, a cui il Comune di Rosignano Marittimo parteciperà proprio perché rientra tra le amministrazioni che hanno scelto di accogliere un Ufficio giuridico di prossimità. Come specificato in un comunicato dell’amministrazione locale, “all’interno del festival, presso la Scuola Superiore Sant’Anna, sarà presentato il programma nazionale degli Uffici di prossimità, progetto pilota della Regione Toscana che consente ai cittadini di avere un riferimento giuridico vicino al luogo in cui vivono e un servizio completo di orientamento e consulenza gratuita per le pratiche della volontaria giurisdizione in ambito sociale”.
Ma quali sono i servizi gratuiti a cui i cittadini potranno accedere tramite l’Ufficio di prossimità?
Come chiarisce il Comune si potranno inoltrare le pratiche per l’amministrazione di sostegno, richiedere le autorizzazioni per un giudice tutelare o per il rilascio dei documenti validi per l’espatrio, richiedere la nomina di un curatore speciale e ricevere supporto per la compilazione della modulistica relativa agli Uffici giudiziari. Sarà possibile avere consulenza e supporto sugli istituti di protezione giuridica, come tutela, tutela ai minori o amministrazioni di sostegno, e in generale ottenere assistenza per tutti gli altri servizi della che non richiedono l’ausilio di un avvocato”.
“Gli Uffici di prossimità – spiega l’assessore Alice Prinetti – vogliono essere il settore della giurisdizione più vicino alle esigenze delle persone fragili, la risposta del welfare state per i cittadini in difficoltà. Grazie a questi sportelli innovativi, i cittadini che vivono nella provincia di Livorno potranno utilizzare gratuitamente i servizi relativi alle pratiche che non richiedono necessariamente l’assistenza tecnica del difensore legale”.
L’amministrazione fa sapere che l’Ufficio di prossimità di Rosignano aprirà nei primi mesi del 2023: “In questo modo – si legge ancora nel comunicato – Rosignano sarà collegato ai servizi giuridici nazionali”. Grande soddisfazione da parte dell’assessore Franceschini: “Con l’adesione a questo progetto pilota, il Comune di Rosignano Marittimo conferma gli impegni di tutelare il diritto all’accesso e portare i servizi comunali quanto più possibile a contatto con i cittadini, obiettivi strategici anche dell’iniziativa Comune vicino”.
“Grazie al punto di accesso al processo civile telematico messo a disposizione dalla Regione Toscana – conclude Prinetti – sarà possibile presentare pratiche di Volontaria Giurisdizione a qualsiasi Tribunale italiano, compreso ovviamente quello di Livorno. Dunque i cittadini, anche quelli dei comuni limitrofi, potranno venire a Rosignano, unico sportello della Provincia, per avere un punto di riferimento giuridico vicino e facilmente accessibile. I nostri uffici stanno svolgendo la fase di formazione del personale specifico che sarà presente allo sportello e che offrirà in modo gratuito il proprio aiuto ai cittadini. Mi preme ringraziare la Regione Toscana, che ha assunto un ruolo determinante nella diffusione di questi servizi”.