fbpx

Settembre Pedagogico, a Villa Pertusati il primo incontro dedicato al mondo della scuola

settembre pedagogico 2023

Prende il via giovedì 28 settembre l’edizione 2023 del “Settembre Pedagogico”, che propone un denso programma di eventi e appuntamenti dedicati al mondo della scuola, volti a rinnovare la collaborazione tra le istituzioni, gli insegnanti e le famiglie per lo sviluppo e la condivisione di nuove esperienze formative e didattiche. Rispetto agli anni scorsi, quando le iniziative venivano realizzate in esclusiva dal Comune di Rosignano con le scuole del nostro territorio, stavolta il “Settembre Pedagogico” si allarga e si estende ai Comuni della Bassa Val di Cecina. Il calendario, infatti, è stato inserito all’interno dei “Progetti educativi zonali” della Regione Toscana e dunque le iniziative in programma riguarderanno anche i Comuni di Cecina, Bibbona e Castagneto Carducci, oltre al Comune di Rosignano Marittimo che è capofila del progetto e che organizzerà il primo evento.

L’amministrazione rosignanese fa quindi sapere che il primo appuntamento si svolgerà a Rosignano Marittimo. Il 28 settembre a Villa Pertusati, dalle 17 alle 19, si terrà l’incontro “Perché lo fai?”, per la presentazione dell’omonimo libro attraverso un dialogo a due tra l’autore Fabio Porporato e Margherita Bauducco nel duplice ruolo di professionista e di mamma. Al termine del pomeriggio verrà lasciato spazio al pubblico per interventi e domande ai due professionisti. L’introduzione dell’evento sarà a cura di Cristiana Berti, coordinatrice pedagogica del Comune di Rosignano.

Di seguito gli altri incontri in programma (sempre alle 17):

  • Venerdì 29 settembre all’auditorium Altero Matteoli di Cecina: “I processi di connessione e co-regolazione nel gioco”.
  • Martedì 10 ottobre, nella sala Primetta Cipolli di Cecina: incontro dal titolo “RI…SPETTIAMO…CI”.
  • Giovedì 26 ottobre al teatro La Palestra di Bibbona: viene approfondito il tema “STAI FERMO! Equilibrio\Disequilibrio: aspetti psicomotori e sensorialità”.
  • Venerdì 27 ottobre nella sala convegni Casa della Salute di Donoratico: “IL SEGNO CHE CONNETTE. Per un’educazione “delicata” all’espressione di sé stessi attraverso il corpo, per arrivare al foglio”.
  • Giovedì 9 novembre al teatro La Palestra di Bibbona: “L’Educazione Sensibile: corpo, mani, sensi come cura e base sicura per il bambino e la sua educazione”.
  • Venerdì 24 novembre nella sala convegni Casa della Salute di Donoratico: “I Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza negli Albi illustrati di Sonia Maria Luce Possentini”.

Nel programma del “Settembre Pedagogico” sono stati inseriti anche 4 focus specifici su argomenti dettagliati, tre organizzati dal Comune di Rosignano e uno da quello di Castagneto Carducci:

  • Il 2 e il 16 ottobre (16.30-19.30) a Villa Pertusati (Rosignano Marittimo): “Educhiamoci alle differenze”: tra linguaggio, stereotipi e identità Lgbtqia+,condivisione di strumenti ed esperienze.
  • Il 19 ottobre (17.30-19) nella sala conferenze del centro culturale Le Creste (Rosignano Solvay): “SCUOLA: DA BENE PUBBLICO A BENE COMUNE. Patti di collaborazione con le scuole”.
  • Il 31 ottobre (16.30-18.30) nella sala conferenze centro culturale Le Creste (Rosignano Solvay): presentazione del libro “Una comunità locale tra presente e futuro. Senso di appartenenza e coesione sociale nel territorio di Rosignano”.
  • Il 21 novembre (17-19) nella cala convegni della Casa della Salute di Donoratico: presentazione del libro “Scoprirsi. Filosofia e disvelamento dell’adolescente”.

Lascia un commento

Torna in alto