Il 25 novembre è la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Sono oltre 100 i femminicidi commessi in Italia nel 2023, a testimonianza di un preoccupante fenomeno. Per fare luce sulla questione, sensibilizzare la cittadinanza ed eventualmente far emergere situazioni critiche che necessitano aiuto, ogni anno l’amministrazione comunale e le associazioni sono impegnate a promuovere iniziative, eventi ed incontri che testimoniano l’attenzione della collettività rispetto al tema della violenza di genere. Il calendario è molto ricco e variegato ed è stato realizzato grazie al contributo e l’impegno di soggetti e realtà di vario tipo che operano sul nostro territorio. Gli appuntamenti precederanno il 25 novembre e arriveranno fino a inizio dicembre. Di seguito il programma completo.
Sabato 18 novembre:
- Ore 18 e ore 21 al Palazzetto dello sport “Balestri” di Rosignano Solvay un momento di riflessione con i ragazzi e le ragazze della Pallavolo a cura di Donne Spi Cgil.
- Ore 17 nella sala delle conferenze del centro culturale Le Creste di Rosignano Solvay due incontri su “Questioni di Genere, crescere senza stereotipi: giochi da maschi e giochi da femmine?” e “Superare gli stereotipi di genere. Consigli di lettura”.
- Ore 17 nella sala bambini della biblioteca bomunale, al centro culturale Le Creste di Rosignano Solvay le “Letture di ogni genere!”, una lettura animata con laboratorio creativo per bambini dai 3 ai 10 anni (Prenotazione al numero 0586/724500).
Domenica 19 novembre:
- Ore 14 al Campo del Mare “Gori” di Vada un momento di riflessione con i ragazzi del Vada Calcio a cura di Donne Spi Cgil.
- Ore 20.30 al palazzetto dello sport “Balestri” di Rosignano Solvay un momento di riflessione con i ragazzi della Dinamo Basket a cura di Donne Spi Cgil.
Venerdì 24 novembre:
- Ore 15 al Circolo Arci le Pescine a Rosignano Solvay un’iniziativa pubblica sul “Codice Rosso: quadro normativo e applicazione delle leggi vigenti” a cura di Donne Spi Cgil e associazione “Francesca Sono IO”.
- Ore 21.30 all’auditorium Danesin di Rosignano Marittimo lo spettacolo “Donne – Il Silenzio dopo le parole” del gruppo teatrale Thea Lab promosso dallo “Sportello Vanessa” – Anpas di Rosignano in collaborazione con la Fondazione Armunia.
Sabato 25 novembre:
- Ore 10 alla terrazza panoramica di via del Torrione a Rosignano Marittimo sarà inaugurata la panchina rossa a cura della Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Rosignano Marittimo, installata presso le aree verdi riqualificate dall’amministrazione comunale.
- Ore 11 presso la galleria del supermercato Coop di Rosignano Solvay l’evento “Anche il silenzio parla” a cura del Comitato Soci UniCoop Tirreno di Rosignano con la partecipazione dei volontari dello sportello Vanessa.
- Ore 17.30 presso l’auditorium di piazza del Mercato a Rosignano Solvay sarà presentato “L’ultimo appuntamento”, un’indagine a carattere sociologico, psicologico e giuridico sulla violenza di genere, a cura della Commissione Pari Opportunità del Comune di Rosignano Marittimo.
- Ore 21 al Teatro Ordigno di Vada lo spettacolo “In silenzio NO” tratto da “Stai Zitta” di Michela Murgia a cura di Poveri ma Ganzi.
Domenica 26 novembre:
- Ore 10.30 al Teatro Ordigno di Vada saranno inaugurate la panchina rossa e la panchina arcobaleno a cura di Ordigno, Spi Cgil donne e Pro Loco di Vada. Nell’occasione sarà presentato anche il libro “Le donne dell’alta Maremma” di Patrizia Scapin.
Lunedì 27 novembre:
- Ore 10 nel parco industriale Solvay di Rosignano sarà organizzato l’evento aziendale privato su “Le Donne della Chimica Toscana. Parità di genere: il successo di Ineos” a cura di Ineos e Ineos Inovyn con il patrocinio di Confindustria di Livorno e Massa Carrara Parteciperanno l’assessora regionale all’istruzione, lavoro, politiche di genere e pari opportunità, Alessandra Nardini, e il sindaco di Rosignano Marittimo, Daniele Donati.
Venerdì 1 dicembre:
- Ore 21.15 al centro culturale Le Creste di Rosignano Solvay l’incontro su “Questioni di Genere: Le parole per dirlo. Il ruolo dell’informazione nel contrasto alla violenza di genere”.
Domenica 3 dicembre:
• Ore 17.30 presso la tensostruttura del campo di atletica a Rosignano Solvay un momento di riflessione con i ragazzi del Basket 6 Rose a cura di Donne Spi Cgil.
Proseguirà fino al 30 novembre, infine, il photo contest “Uno scatto contro la violenza” promosso dall’associazione “Francesca sono IO” in collaborazione con Fabbrica Immagini.
