Escursioni guidate, mostre e approfondimenti. L’obiettivo è far conoscere l’importante fase mineraria e industriale che interessò il Comune di Rosignano Marittimo a cavallo delle due guerre mondiali. Per questo l’amministrazione comunale organizza una tre giorni di incontri e iniziative da venerdì 26 a domenica 28 maggio.
Come ricorda il, Comune in una nota stampa, “le miniere di magnesite, aperte nel 1914 dal capitano Attilio Gotti, furono per molti anni le più importanti di Italia, fornendo un minerale strategico per la produzione dell’acciaio, e dettero lavoro a centinaia di persone, interessando grandi estensioni di territorio con scavi a cielo aperto ed in sotterraneo. Quello che oggi resta delle miniere rappresenta un’importante testimonianza di archeologia industriale con tracce evidenti delle passate attività, che ebbero conclusione negli anni ’40 dello scorso secolo. Le mineralizzazioni costituiscono anche un importante tema di ricerca scientifica, interessando recentemente l’attualissima tematica della cattura dell’anidride carbonica”.
Il programma comprende un convegno, che si terrà venerdì 26 maggio al Castello Pasquini di Castiglioncello, con interventi da parte di relatori di rilievo articolati su mattina e pomeriggio, e due escursioni condotte da guide ambientali ed esperti del settore, previste sabato 27 (Miniera di Castiglioncello Botro Massaccio e scavi di Poggio San Quirico) e domenica 28 maggio (Miniera di Macchia Escafrullina, Occhibolleri, Sorgente Padula, Antica lecceta – Travertino).

L’iniziativa, che è stata accreditata da ISPRA (Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale) nell’ambito della Giornata Nazionale delle Miniere 2023, ha ricevuto il patrocinio dell’Ordine dei geologi della Toscana e dell’Istituto Geografico Militare.
L’evento include una esposizione temporanea, allestita al secondo piano del Castello Pasquini dal 26 maggio al 4 giugno (aperta venerdì, sabato e domenica dalle 16 alle 20), dove sarà possibile visionare minerali e altri campioni geologici a cura del Museo di Storia Naturale di Rosignano, fotografie storiche dei lavori minerari e un’ importante sezione di foto aeree e cartografie allestita dall’Istituto Geografico Militare, a testimonianza dell’evoluzione temporale del territorio interessato dalle miniere di magnesite.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Necessaria la prenotazione: 0586-724206/724292; s.ferrucci@comune.rosignano.livorno.it.
