Attività culturali destinate a persone malate di Alzheimer. Il Comune fa sapere che la biblioteca comunale e il museo archeologico di Rosignano sono stati inseriti all’interno della rete “NaturalMente”, progetto nato nel 2017 che organizza incontri nei luoghi della cultura della provincia di Livorno, rivolti alle persone con Alzheimer e demenza cognitiva.
“Nei giorni scorsi – si legge nel comunicato stampa dell’amministrazione – il Museo di Storia Naturale di Livorno, che è capofila del progetto, ha presentato il programma per l’autunno/inverno 2023-2024 e, grazie alla collaborazione del Museo archeologico Palazzo Bombardieri, della coop Itinera, della biblioteca comunale Musu del centro culturale Le Creste e della coop Le Macchine Celibi, anche il nostro territorio rientra tra le attività previste“.
Di pari passo al progetto “NaturalMente”, sempre per quanto riguarda l’attenzione verso le persone con demenza cognitiva, il museo archeologico di Rosignano ha aderito al Sistema museale unico Mta dei Musei Toscani per l’Alzheimer, convenzione che opera d’intesa con il Settore per l’integrazione sociosanitaria e il Settore patrimonio culturale della Regione Toscana.
“L’obiettivo – si legge nel comunicato – è quello far interagire le persone con demenza e chi che se ne prende cura con il nostro patrimonio museale, promuovendo attività dedicate, progettate e condotte grazie alla collaborazione tra educatori museali opportunamente formati e professionisti con competenze in ambito geriatrico e di cura delle demenze”.